• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEDIEI

di Maria Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEDIEI (Πεδιρῖς o Πεδιαικοί "abitanti del piano" da πεδίον "pianura")

Maria Paoli

Col nome di Pediei o Pediaci veniva indicata una delle tre fazioni territoriali nelle quali era divisa la popolazione attica nel secolo VI: abitanti del piano (Pediei), delle coste (Paralî), e dei monti (Diacrî). Il contrasto fra le tre fazioni era vivissimo nell'età di Pisistrato che cercò, istituendo la tirannide, di porvi tregua. Il partito dei Pediei era l'esponente dei ricchi proprietarî del piano e seguiva una politica contraria alle rivendicazioni democratiche, cercando di togliere al popolo i vantaggi assicuratigli dalla costituzione soloniana. Nelle lotte che precedettero la tirannide i più fieri avversarî dei pediei furono Megacle e Pisistrato.

Bibl.: G. De Sanctis, 'Ανϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 267 segg.; id., Da Clistene a Temistocle, in Rivista di filologia, n. s., II (1924), p. 289 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, II, ii, 2ª ed., Strasburgo 1917, p. 130 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali