• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Almodóvar, Pedro

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Almodóvar, Pedro

Simone Emiliani

Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora e Star. Nello stesso periodo ha realizzato i primi cortometraggi: Dos putas (1974); Caída de Sodoma (1974); Sexo va sexo viene (1980). È stato scoperto dalla critica internazionale con Mujeres al borde de un ataque de nervios (1988; Donne sull'orlo di una crisi di nervi) in cui è riuscito con estrema efficacia a tracciare un ritratto irriverente della società madrilena.

Il suo esordio nel lungometraggio era avvenuto con Pepi, Luci, Bom y otras chicas del montón (1980; Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio), in cui si era già distinto per l'audacia dei contenuti e per la voluta trasgressione delle forme cinematografiche classiche. Una forte propensione per i toni grotteschi tendenti a dissacrare le basi del perbenismo spagnolo si manifesta nelle opere successive: Laberinto de pasiones (1982; Labirinto di passioni); Entre tinieblas (1983; L'indiscreto fascino del peccato); ¿Qué he hecho yo para merecer esto? (1984; Che ho fatto io per meritare questo?).

Quello di A. è un campionario umano di perversioni e diversità: individui socialmente instabili si muovono nei diversi contesti ambientali e artistici della movida madrilena, resi attraverso giochi cromatici dai forti contrasti. Con Matador (1986) e La ley del deseo (1987; La legge del desiderio) il suo cinema si è spostato verso una personale ricostruzione delle forme del melodramma, indagando maggiormente nell'istintiva passionalità dei suoi personaggi e nelle loro mutevoli forme di desiderio. La struttura da telenovela, l'influenza del mondo della Pop Art, del teatro, della moda s'insinuano in un impianto melodrammatico sempre più collaudato che tende spesso a fondersi con le forme del giallo erotico (¡Átame!, 1990; Légami), del poliziesco-reportage (Kika, 1993) e con intermezzi comico-grotteschi (Tacones lejanos, 1991; Tacchi a spillo). La flor de mi secreto (1995; Il fiore del mio segreto) e Carne trémula (1997) portano i segni di un'ulteriore evoluzione espressiva. In questi ultimi film la sua scrittura si fa più asciutta e amplifica il lato romantico dei suoi personaggi, evidenziando anche il loro rassegnato pessimismo. Nel 1999 ha realizzato Todo sobre mi madre (Tutto su mia madre), che ha ricevuto il premio per la miglior regia al festival di Cannes. Il film, opera al femminile di rara intensità, rappresenta uno dei vertici più alti della sua carriera. Vedi tav. f.t.

bibliografia

N. Bouza Vidal, El cine de Pedro Almodóvar, Madrid 1988.

R. Zemignan, Pedro Almodóvar, Venezia 1991.

Folle folle folle Pedro! Il cinema di Pedro Almodóvar, a cura di S. Naitza, V. Patanè, Cagliari 1992.

D. Aronica, Pedro Almodóvar, Milano 1994; Pedro Almodóvar, a cura di E. Imparato, Roma 1994.

P.J. Smith, Desire unlimited. The cinema of Pedro Almodóvar, London-New York 1994.

F. Strauss, Il cinema secondo Almodóvar, Milano 1995.

Vedi anche
Bergman, Ingmar Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo primo ... Geraldine Chaplin Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Monica, California, 1944). Figlia minore di C. Chaplin, ha debuttato nel film Limelight (1952, Luci della ribalta), diretta dal padre. Lanciata a livello internazionale da Doctor Zhivago (1965, Il dottor Živago), ha poi recitato in Spagna sotto la regia ... Lucia Bosè Attrice italiana (Milano 1931 - Segovia 2020). Nel 1947 vinse il concorso di Miss Italia. Rivelò un talento naturale in film quali Non c'è pace tra gli ulivi (1950) e Cronaca di un amore (1950), avviando una fortunata carriera di attrice. Nel 1955 sposò il torero spagnolo L.M. Dominguín (1926-1996). ... Cukor, George Dewey Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per la maggior parte di buona fattura anche se di impianto prevalentemente commerciale, dirigendo spesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • PEDRO ALMODÓVAR
  • TELENOVELA
  • CAGLIARI
  • POP ART
Altri risultati per Almodóvar, Pedro
  • Almodovar, Pedro
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Almodóvar, Pedro. – Regista, sceneggiatore e produttore spagnolo, (n. Calzada de Calatrava 1951). Autore di primo piano del cinema spagnolo sin dagli anni Ottanta, A. ha continuato all’inizio del 21° secolo il suo personale viaggio nel melodramma realizzando una serie di opere che sono rapidamente assurte ...
  • Almodóvar, Pedro
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere si è in seguito aggiunto quello per la contaminazione dei vari generi cinematografici e, infine, per la dolorosa indagine ...
  • ALMODÓVAR, Pedro
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Almodóvar, Pedro Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, grottesco, incentrato su personaggi socialmente instabili inseriti nei vari contesti ambientali e artistici ...
Vocabolario
almodrama
almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non è melodramma. È quella categoria a parte...
anti-salotto
anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con me, s’è ispirata al film cult «Parla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali