• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGUEIREDO, Pedro Américo de

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIGUEIREDO, Pedro Américo de (conosciuto, più semplicemente, col nome di Pedro Américo)

Carlos Magalhães de Azeredo

Pittore e scrittore brasiliano, nato ad Areias (prov. di Parahyba) nel 1843, morto a Firenze nel 1905. A dieci anni partecipò come disegnatore a un viaggio di esplorazione che il naturalista francese L. J. Brunet fece nelle provincie di Parahyba, Rio Grande del Nord, Piauhy, Cearà e Pernambuco. Recatosi poco dopo a Rio de Janeiro, vi proseguì i suoi studî nel collegio D. Pedro II e nella Scuola di belle arti, quindi si perfezionò a Parigi negli studî d'Ingres, di Horace Vernet, del Coignet e del Flandrin, mentre frequentava i corsi della Sorbona e dell'Istituto di Francia.

A vent'anni il F. dipingeva il suo primo grande quadro originale, La Carioca. Intanto viaggiava per l'Inghilterra e la Scozia, si laureava in filosofia all'università di Bruxelles, dove più tardi doveva conquistarsi una cattedra, partiva per il Brasile, professava un corso di estetica alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, scriveva un romanzo, O Holocausto, eseguiva numerosi quadri, come Petrus ad vincula, Socrates afastando Alcibiades do vicio, i ritratti di D. Pedro I e D. Pedro II e cominciava a cimentarsi nella pittura storica con l'Ataque da ilha do Carvalho, e la Batalha de Campo Grande, a cui seguirono la Batalha de Avahy, O brado de Ypiranga, A batalha de S. Martino, Joanna d'Arc, e numerosi ritratti e quadri di genere. Di queste pitture, la Batalha de Avahy e O brado de Ypiranga furono eseguite a Firenze (la prima nel 1877, la seconda circa dieci anni dopo) ed esposte ottennero uno straordinario successo, tanto che il F. fu invitato ad eseguire il proprio autoritratto per la Galleria degli Uffizî.

Il F. è stato certamente il più grande pittore che abbia avuto il Brasile e forse, nel genere storico, il più grande che abbia avuto l'America latina. Al talento artistico unì talento letterario e scientifico come dimostrano le sue opere: Holocausto (Firenze 1882), Amor de espôso, O foragido, romanzi; Refutafão da vida de Jesus por Ernest Renan, Compendio de botanica superior, Estudos philosophicos sobre as Bellas Artes, Memoria sobre a conjugação do Spyrogira Quinina, Hypothese relativa luz zodiaca, O brado do Ypiranga, Curso de esthética.

Bibl.: L. Guimarães Junior, Perfil biographico de Pedro Américo, Rio de Janeiro 1871; A. Cardoso de Oliveira, Noticia biogr. sobre Pedro Américo, ivi 1899; id., Pedro Américo. Sua vida e sus obras, Parigi 1895.

Vedi anche
Piètro II imperatore del Brasile Figlio (Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891) di Pietro I e di Maria Leopoldina d'Austria. Imperatore per l'abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, poi sotto un consiglio di reggenza. Spinto da idealità liberali, fin dal 1840 abolì la tratta degli ... Pernambuco Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente argillosi) seguita da una zona collinosa, detta zona da mata (cioè «della foresta»), formata da terreni ...
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • RIO GRANDE DEL NORD
  • ISTITUTO DI FRANCIA
  • RIO DE JANEIRO
  • AMERICA LATINA
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali