• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGULO, Pedro

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGULO, Pedro

Innocenzo Taurisano

Missionario spagnuolo del sec. XVI, nato a Burgos. Nel 1524, desideroso di oro e di avventure, con alcuni compagni andò in America. Quivi, al contatto dei metodi usati dai conquistatori contro gl'Indiani, ne sentì orrore, sì da protestare energicamente. Messosi al seguito di fra Bartolomeo Las Casas, apostolo e difensore degl'Indiani presso la corte di Spagna, fece proprie le idee di lui, prese l'abito domenicano in Città del Messico (1528), e del Las Casas divenne fedele compagno nell'apostolato, specialmente nel Perù.

Nel 1541 fu inviato dai superiori nel Guatemala per intensificare l'opera missionaria iniziata da fra Domenico de Betanzas; e vi riuscì così felicemente, fondando numerosi conventi, da formare la provincia domenicana di S. Vincenzo de Chiapa, riconosciuta tale dal Capitolo generale di Salamanca nel 1551. Con il suo zelo missionario, l'Angulo riuscì a convertire e a incivilire le popolazioni nomadi e guerriere a nord del Guatemala. Fondata la città di S. Domingo de Vera Paz, divenne priore del convento in essa fondato; eretta nel 1561 la diocesi, ne fu il primo vescovo. Mentre si recava a Guatemala, ammalò a Zdama, e vi morì il 1° aprile del 1562.

Bibl.: Michele Pio, Delle vite degli homini illustri di S. Domenico, II, Pavia 1613, p. 17; Année Dominicaine, aprile, pp. 43-44; M. A. Roze, Les dominicains en Amérique, Parigi 1878, pp. 60-64.

Vedi anche
órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ...
Tag
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • GUATEMALA
  • SALAMANCA
  • PARIGI
  • SPAGNA
Altri risultati per ANGULO, Pedro
  • Angulo, Pedro de
    Enciclopedia on line
    Missionario spagnolo (Burgos 1500 circa - Salamá, Guatemala, 1562); recatosi giovane in America per farvi fortuna (1524), si commosse per la sorte degli Indios; sulle tracce del Las Casas (che poi accompagnò al Perù) si fece domenicano a Messico (1528) e missionario; e inviato nel Guatemala (1541) vi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali