• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alarcón, Pedro Antonio de

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore spagnolo (Guadix 1833 - Madrid 1891). Partecipò attivamente alla vita politica del tempo e collaborò a numerosi giornali e riviste. Eco della sua vita movimentata sono il Diario de un testigo de la guerra de Africa (1859) e De Madrid a Nápoles (1861), che mostrano un vigoroso senso della narrazione e una sensibilità acuta e ricettiva. Scrisse in seguito numerose novelle e romanzi legati ancora da un eccesso di retorica al gusto romantico. Solo nel lungo racconto, divenuto famoso, El sombrero de tres picos (1874) A., abbandonate le sue tendenze declamatorie e i propositi moralistici, raggiunge un felice equilibrio nell'efficacia della rappresentazione di un ambiente e nell'arguzia vivace della farsa.

Vedi anche
Palacio Valdés, Armando Romanziere spagnolo (Entralgo, Asturie, 1853 - Madrid 1938). Ha creato una forma di romanzo borghese di colorito apparentemente naturalistico, inquadrato in una visione, se non serena, rassegnata della vita. Dal primo libro, El señorito Octavio (1881), al postumo Album de un ciego (1940), la sua opera ... Tirso de Molina Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Gabriel Téllez (Madrid 1579 - Soria 1648). Poco si sa della sua vita: fu frate mercedario, studiò ad Alcalá e visse a Guadalajara, a Toledo, a Santo Domingo, in Catalogna, a Soria. Le sue commedie videro la luce fra il 1624 e il 1633, divise in cinque parti, ma l'elaborazione ... Juan Ruiz de Alarcón Drammaturgo spagnolo (Città di Messico 1581 - Madrid 1639), di origine messicana. Iniziò gli studî in Messico e li terminò a Salamanca; esercitò poi l'avvocatura a Siviglia. Nel 1608 tornò in Messico, dove si dedicò all'attività letteraria. Amico e forse collaboratore di Tirso de Molina, pubblicò venti ... Benito Pérez Galdós Romanziere e drammaturgo spagnolo (Las Palmas, Canarie, 1843 - Madrid 1920). Tutti i migliori libri di P. lasciano l'amarezza delle lotte che si combattono invano e più d'una volta si conchiudono con lo sgomento di chi sa che l'uomo opera e soffre in mezzo agli errori, che egli stesso e la vita hanno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MADRID
  • AFRICA
Altri risultati per Alarcón, Pedro Antonio de
  • ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi ogni sua sostanza. Fatti i primi studî nel seminario della sua città intraprese nell'università di ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali