• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCH GIMPERA, Pedro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOSCH GIMPERA, Pedro


Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche rettore dal 1934); direttore, dal 1921, del Museo archeologico della città e dal 1915 dei servizî archeologici di quella provincia. Fu deciso oppositore della dittatura di Primo De Rivera e partecipò attivamente alla politica autonomistica della Catalogna, di cui nel 1937 fu ministro della Giustizia. Dal 1942 è professore all'università del Messico.

A lui si devono studî fondamentali sulla preistoria della penisola iberica di cui ha saputo tracciare un quadro sistematico con profonda conoscenza dei materiali, compiendo anche scavi archeologici. Tra le opere: El Problema de la cerámica ibérica, Madrid 1915; Prehistoria Catalana, Barcellona 1919; Die Kelten und die Keltische Kultur in Spanien, Lipsia 1922; El problema etnológico vasco y la Arquelogia, San Sebastiano 1923; Les civilisations de la péninsule ibérique pendant le néolithique et l'énéolithique, 1925 (con L. Pericot); Études sur le néolithique et le énéolithique de France, Parigi 1925-28 (con C. Serra Ráfols); Emporion, Barcellona 1929 (con C. Serra Ráfols); El Museo arqueológico de Barcelona, ivi 1929; Etnologia de la península ibérica, ivi 1931; La conquista romana de España, Madrid 1935 (con P. Aguado); L'art grec a Catalunya, Barcellona 1937; Two celtic Waves in Spain, Londra 1942. Si è già occupato anche di etruscologia e di preistoria sarda e mediterranea.

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • ETRUSCOLOGIA
  • BARCELLONA
  • CATALOGNA
  • ETNOLOGIA
Altri risultati per BOSCH GIMPERA, Pedro
  • Bosch, Hieronymus
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo il 1486 il suo nome compare nella confraternita cittadina della Madonna. Nel 1504 era incaricato da ...
  • Bosch, Hieronymus
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Manuela Annibali Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa da quella del grande artista del Rinascimento italiano. Le sue opere sono piene di figure grottesche, bizzarre e mostruose, ...
  • BOSCH, Hieronymus
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore, nato verso il 1450 nei Paesi Bassi a Bosco Ducale ('s Hertogenbosch). Il suo vero nome era Hieronymus van Aeken, e Aquensis è scritto nei registri della confraternita dei pittori di Bosco Ducale. Si crede che suo padre fosse oriundo di Aquisgrana. I detti registri menzionano alcuni pagamenti ...
Vocabolario
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali