• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alvarado, Pedro de

Enciclopedia on line
  • Condividi

Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, con J. de Grijalba esplorò la costa del golfo del Messico (1518); l'anno dopo accompagnò nella conquista H. Cortés che, movendo contro il rivale Narváez, lasciò a Tenochtitlán luogotenente l'A.: causa, per la sua crudeltà, della terribile sollevazione e conseguente ritirata notturna, la cosiddetta noche triste (30 giugno 1520), in cui si salvò a stento. Mandato al Guatemala (1523) vi fondò Santiago de los Caballeros (Guatemala la Antigua, 1524). Ritornato in Spagna, protetto da Fr. de Cobos, suo parente per matrimonio, ottenne la nomina a capitano generale del Guatemala, e tornò in America a preparare altre imprese, tra cui quella del Perù (1534), allestendo la flotta, che F. Pizarro e D. Almagro gli comprarono. Rimase così nell'America centrale, nella sollevazione degli indigeni messicani, accorso in aiuto di Cr. de Onate a Mixtón, fu ferito mortalmente.

Vedi anche
Hernán Cortés Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SANTIAGO DE LOS CABALLEROS
  • GOLFO DEL MESSICO
  • SANTO DOMINGO
  • TENOCHTITLÁN
  • GUADALAJARA
Altri risultati per Alvarado, Pedro de
  • Alvarado, Pedro de
    Dizionario di Storia (2010)
    Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486-Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, quindi esplorò la costa del Golfo del Messico e nel 1519 accompagnò H. Cortés, partecipando alla conquista messicana. Nel 1523 fu mandato in Guatemala, del quale divenne poi capitano generale. Allestì la ...
  • ALVARADO, Pedro de
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del Messico. Seguendo questo esempio, don Diego Velazquez de Cuellar, governatore dell'isola di Cuba organizzò ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali