• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRAL, Pedro de

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRAL, Pedro de

Salvatore Battaglia

Scrittore spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XV, autore della Crónica Sarrazyna ó del Rey Rodrigo, composta probabilmente verso il 1430. Nulla sappiamo della sua vita, e l'unica testimonianza autorevole ci è offerta dal contemporaneo F. Pérez de Guzmán nelle sue Generaciones y Semblanzas (1456). La Crónica è il primo romanzo storico spagnolo, che, condotto sulla trama della Crónica del Moro Rasis e largamente attinto alla Storia troiana, si rifà nell'esperienza cavalleresca e fantasiosa dei libri d'avventura. Ebbe larga risonanza, e ne derivarono non pochi romances viejos su Rodrigo, tra cui la Verdadera historia dei Rey Rodrigo (1592) di Miguel de Luna, che ottenne immeritata fortuna. Il teatro del Seicento e quello romantico ripetono dal C. e dal Luna i motivi più suggestivi.

Bibl.: Le prime edizioni note sono quelle di Siviglia, 1511, 1522, 1527. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pp. ccclii-lxii, R. Menéndez-Pidal, Leyendas del ultimo rey godo, Madrid 1906; id., Floresta de leyendas heróicas españolas, Madrid 1925, I, pp. 107-121 e 178-287.

Tag
  • SIVIGLIA
  • MADRID
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali