• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OÑA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OÑA, Pedro de


Poeta chileno, nato a Infantes de Engol verso il 1570, morto dopo il 1643.

P. de O. volle rifare, più che continuare, l'Araucana di A. Ercilla (v.), che aveva lasciato nell'ombra la figura di García Hurtado de Mendoza; invece il suo Arauco domado (Lima 1596; in 16.000 versi) ne esalta la vita e le gesta con spirito di assoluta adulazione, senza peraltro sapersi adeguare al vigore del suo grande modello. P. de O. scrisse anche un poema sul fondatore della Compagnia di Gesù (Ignacio de Cantabria, 1639; circa 6000 versi) e un canto sul terremoto del 1609 (Temblor de Lima en 1609). L'autore ha importanza perché rappresenta la più antica cultura chilena; ma al poeta manca il senso dell'arte e della vita.

Ediz. e bibl.: Arauco domado, ediz. critica della Academia Chilena, eon note di J. T. Medina, Santiago 1917; cfr. M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 309-322.

Altri risultati per OÑA, Pedro de
  • Oña, Pedro de
    Enciclopedia on line
    Poeta cileno (n. Infantes de Engol 1570 circa - m. dopo il 1643). Con Arauco domado (1596) intese rifare l'Araucana di A. de Ercilla; tanto l'Arauco domado, quanto le altre opere (Temblor de Lima. Año de 1608, 1609; El vasauro, 1635), costituiscono una testimonianza dell'antica cultura cilena, non esenti ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali