• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIBERA, Pedro de

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIBERA, Pedro de

José F. Rafols

Architetto, morto a Madrid nel 1742. Forse discepolo del Churriguera, fu "maestro mayor" a Madrid e vi lasciò opere importanti. Nella chiesa di Nuestra Señora de Montserrat, a Madrid, costruita circa il 1720, ampî e robusti motivi barocchi sostituiscono, specialmente nella torre campanaria, gli ornati ricchi e triti dell'architettura "plateresca"; la facciata ricorda la maniera dell'Herrera. Nella Ermita de la Vírgen del Puerto, sulle rive del Manzanares, consacrata nel 1718, è abile la pianta, pittoresco l'insieme, elegante il profilo: l'unione della porta e della finestra, che formano un tutto unico, è un motivo ripetuto poi dal R. molte volte, con maggiore magnificenza in palazzi privati. Nel ponte di Toledo (1718-1721), a Madrid sul Manzanares, le forme sono fantasiose, ora leggiere ora tozze e pesanti, nei tempietti e negli obelischi. Ma il momento culminante dell'opera del R. è nella facciata del Hospicio di Madrid (1722-1799), le cui finestre sono guarnite di un semplice riquadro, e tutto l'ornato si concentra nella pomposa e ricca porta, di un'eccezionale abilità. Il R. costruì anche diversi teatri e fontane, e partecipò dal 1722 al 1737 alla costruzione della chiesa di San Gaetano a Madrid, nella cui facciata seguì la composizione ch'egli stesso aveva già adottata in quella di Montserrat.

Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceán Bermúdez, Noticia de los arquitectos y arquitectura en España desde su restauración, Madrid 1829; J. Caveda, Ensayo histórico sobre los diversos géneros de arquitectura empleados en España desde la dominación romana hasta nuestros dias, ivi 1848; E. Tormo, Las iglesias del antiguo Madrid, ivi 1927; A. Calzada, Historia de la arquitectura española, Barcellona 1933; F. J. Sánchez Cantón, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali