• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERRUGUETE, Pedro e Alonso

di Juan SALAZAR ALLENDER - Ricardo DE ORNETA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERRUGUETE, Pedro e Alonso

Juan SALAZAR ALLENDER
Ricardo DE ORNETA

Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, di tradizione fiamminga, prima di passare in Italia, ove su lui influirono, a Urbino, Piero della Francesca e Melozzo da Forlì, poich'egli ā certamente quel "pittore Pietro Spagnuolo" di cui fanno menzione documenti del 1477, a Urbino. Nel palazzo ducale d'Urbino, come risulta da studî recenti, il B. eseguì la maggior parte dei ritratti commessi a Giusto di Gand, comunemente attribuiti a lui e ai suoi scolari, e oggi divisi tra il Louvre e la galleria Barberini. In seguito dipinse con Melozzo, sempre per la medesima biblioteca del duca d'Urbino, le figure allegoriche delle arti, oggi nelle gallerie di Berlino e di Londra. Nel 1483 era già ritornato nella Spagna. Sono andate perdute quasi tutte le pitture murali ch'egli eseguì nella cattedrale di Toledo, meno una piccola parte di quelle della cappella di S. Pietro in detta chiesa; ma rimane un gran numero di quadri a olio da lui dipinti. Le opere principali della sua ultima epoca si conservano in Avila, ma anche il museo del Prado, la parrocchia di Paredes de Nava e collezioni private di Spagna possiedono suoi dipinti, che dimostrano come egli in patria ritornasse sotto il predominio dell'influenza fiamminga.

Alonso B., scultore, figlio di Pedro, nacque a Paredes de Navas (Palencia), tra il 1486 e il 1490. Dapprima lavorò accanto al padre, e alla morte di lui, circa il 1506, venne in Italia per esercitarsi nella scultura e nella pittura. Secondo il Vasari, copiò a Firenze il cartone della Sorpresa di Cascina di Michelangelo; a Roma partecipò a un concorso indetto dal Bramante per una copia del Laocoonte da fondere in bronzo. Tornato a Firenze, ricevette l'incarico di finire un quadro di Filippino Lippi, che non riuscì tuttavia a portare a termine, a causa del suo ritorno in Spagna. Qui si trattenne più d'un anno a Saragozza, dove, per incarico del vicecancelliere d'Aragona, don Antonio Agustín, lavorò al sepolcro che questi si preparava e alla decorazione della sua cappella in Santa Engracia, opere perdute. Nominato pittore e scultore di camera da Carlo V, passò a Madrid e a Granata, ma nemmeno in queste città si conserva traccia dell'arte sua. Infine sembra prendesse dimora a Valladolid e vi stabilisse la sua bottega. Mirava soprattutto a essere espressivo, cercando effetti di forza e di commozione con atteggiamenti forzati e contorti di figure scarne, allungate. La sua arte evoca, più che definire; dalla natura prende solo quello che può rendere più intensa l'espressione. Purtroppo il B. lasciò il compimento di molte opere agli aiuti; di parecchie anzi si riservò solo la direzione. Le più importanti sono: la pala della Mejorada in S. Andrea di Olmedo; quella di San Benedetto in Valladolid; quella del collegio di Santiago in Salamanca; quella di Santiago in Valladolid; parte del coro della cattedrale di Toledo; la pala di Sant'Orsola nella stessa città; la porta della sala capitolare nella cattedrale di Cuenca; la Trasfigurazione di Ubeda; il sepolcro del cardinal Tavera, in Toledo, e la pala di Santiago in Caceres, incompiuta.

V. tavv. CXCIX e CC.

Bibl.: Per Pedro B.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); I. Allende-Salazar, La familia de Berruguete, in Boletin de la Sociedad Castellana de Excursiones, settembre 1915; id., P. B. en Italia, in Archivo Español de Arte y Arqueología, III (1927), pp. 133-38; A. L. Mayer, Geschichte d. spanischen Malerei, Lipsia 1922; C. Gamba, P. B., in Dedalo, VII (1926-27), pp. 638-62. - Per Alonso B: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; Orneta, Berruguete y su obra, Madrid 1917; V. v. Logan, Spanische Plastik, Monaco 1923, p. 21 seg.; G. Weise, Spanische Plastik aus sieben Jahrh., Reutlingen 1925, pp. 65-66.

Vedi anche
Francesco Granacci Pittore (forse Villamagna, Firenze, 1469 - Firenze 1543). Allievo e collaboratore del Ghirlandaio, fu amico di Michelangelo ma subì soprattutto l'influenza di Fra Bartolomeo e del Perugino. Piacevole nei tipi e nell'intonazione delicata e preziosa del colore (Sacra famiglia, Washington, National Gallery), ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... pittura a òlio Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la p. a o. risulta particolarmente efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità cromatica. Nel Rinascimento ebbe particolare ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • MELOZZO DA FORLÌ
  • FILIPPINO LIPPI
  • MUSEO DEL PRADO
  • ANTONIO AGUSTÍN
Altri risultati per BERRUGUETE, Pedro e Alonso
  • Berruguete, Alonso
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Paredes de Nava, Palencia, 1488 circa - Toledo 1561), figlio di Pedro. Con J. de Juni è il maggiore scultore spagnolo del Cinquecento, e uno dei più interessanti esponenti del manierismo iberico. Un soggiorno in Italia (1506-16 circa), durante il quale studiò soprattutto Michelangelo, ...
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali