• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESPINOSA, Pedro

di Eugenio MELE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESPINOSA, Pedro

Eugenio MELE

Scrittore spagnolo, nato nel 1578 in Antequera, morto il 21 ottobre 1650 in Sanlúcar de Barrameda. A Granata iniziò la sua attività letteraria; ma amareggiato dalla vita e disilluso dall'amore di una Crisalda (forse la poetessa Cristobalina Fernández de Alarcón), si ritirò all'età di ventotto anni nell'eremo della Maddalena, a sei miglia dalla sua patria, e poi, nel 1611, in quello della Virgen de Gracia in Archidona, dal quale passò come rettore del collegio di Sant'Ildefonso in Sanlúcar de Barrameda: quivi visse trentacinque anni dedicandosi ad opere devote.

Dei suoi scritti in prosa ricorderemo: El Perro y la Calentura (1625), che il Quevedo imitò nel Cuento de cuentos; e un libro ascetico, ch'ebbe larga diffusione, col titolo Espejo de cristal (1625). Come poeta l'E. mostra una singolare tendenza al culteranismo, specialmente nelle poesie religiose: forse andrebbe confuso nella turba dei petrarchisti, se non ci avesse lasciato la Fábula de Genil, un idillio descrittivo che è un vero gioiello per l'omogenea e levigata morbidezza della forma. Ma della notorietà che ha nella storia della letteratura spagnola l'E. va debitore alla Primera parte de las Flores de poetas ilustres (Valladolid 1605): non è una vera e propria antologia del secolo d'oro della letteratura spagnola, ma una raccolta di poesie particolarmente di quel gruppo di poeti granatini e antequerani che segna il passaggio dallo stile dell'Herrera alla prima maniera del Góngora. A certe omissioni inesplicabili, forse egli avrebbe ovviato in una seconda parte, che ordinò invece J. A. Calderón e che, pubblicata nel 1896 con la ristampa della prima dell'E., sebbene aggiunga poeti nuovi, in complesso è dedicata al medesimo gruppo poetico.

Ediz.: Obras, a cura di F. Rodríguez Marín, Madrid 1909; Flores de poetas ilustres de España, a cura di J. Quirós de los Ríos e F. Rodríguez Marín, Siviglia 1896, voll. 2.

Bibl.: F. Rodríguez Marín, P. E., Madrid 1907; P. Henríquez Ureña, Notas sobre P. E., in Rev. de filol. esp., IV (1017), p. 289 segg.

Tag
  • SANLÚCAR DE BARRAMEDA
  • ANTEQUERA
  • MADRID
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali