• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUNES, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUNES, Pedro (Petrus Nonius)


Matematico e cosmografo portoghese, nato ad Alcacer do Sal nel 1492, morto a Coimbra nel 1577. Compiuti gli studî a Lisbona e a Salamanca, fu mandato in India (1519) quale ispettore delle dogane di Goa. Nel 1529 fu richiamato in patria come cartografo del re; e dal 1544 al 1562 tenne una cattedra di matematica nell'università di Coimbra.

Il N. (nel De arte atque ratione navigandi, Lisbona 1542) fu tra i primi a occuparsi dei problemi di navigazione suggeriti dall'uso della bussola, e riconobbe come la traiettoria di una nave, che attraversi i successivi meridiani sotto un angolo acuto costante non sia un circolo, bensì quella curva sghemba, che fu poi chiamata lossodromia (v.) da W. Snellius. Nel De crepusculis liber unus (Lisbona 1542) il N. risolse un interessante problema di minimo (minimo crepuscolo). Ivi anche indicò quel suo dispositivo per la misura degli angoli, che, applicato da Tyco Brahe, diede risultati non soddisfacenti e che è ben distinto da quello ancora noto sotto il nome di nonio e dovuto invece a P. Vernier (1580-1637). Fu assai pregiato un suo Livro de Algebra (Anversa 1567) di evidente derivazione dai trattati italiani di Pacioli, Cardano, Tartaglia.

Vedi anche
nonio Strumento per la misurazione di frazioni delle divisioni di una scala graduata, rettilinea o circolare (si hanno in corrispondenza nonio rettilinei e circolari); sono dotati di nonio molti apparecchi e strumenti di misura (calibri a corsoio, goniometri, micrometri ecc.). Inventore del nonio attuale è ... Sousa, Martim Afonso de Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse il titolo di primo governatore reale della regione (Nuova Lusitania), con poteri straordinarî. Sousa, ... Camões, Luís Vaz de Camões ‹kḁmõ´iš›, Luís Vaz de. - Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione culturale avvenne con tutta probabilità mediante studî regolari ... Alcácer do Sal Alcácer do Sal Centro del Portogallo (distretto di Setúbal). Di antica origine, raggiunto dal commercio fenicio, crebbe in età romana ( Salacia); nel Medioevo fu un caposaldo dell’occupazione musulmana in Portogallo; nel 1217 re Alfonso II, con il concorso di una flotta crociata, la tolse agli Arabi...
Tag
  • ALCACER DO SAL
  • LOSSODROMIA
  • PORTOGHESE
  • MATEMATICA
  • SALAMANCA
Altri risultati per NUNES, Pedro
  • Nunes, Pedro
    Enciclopedia on line
    Matematico e cosmografo (Alcácer do Sal 1492 - Coimbra 1577), dal 1529 cartografo del re di Portogallo, poi (1544-62) docente di matematica nell'univ. di Coimbra. Nel De arte atque ratione navigandi (1542) riconobbe per primo che la traiettoria di una nave, la quale tagli i successivi meridiani sotto ...
Vocabolario
nònio
nonio nònio s. m. [da Nonius, nome latinizzato del matematico e cosmografo port. Pedro Nunes (1492-1577), che per primo lo ideò]. – Dispositivo di cui sono dotati alcuni apparecchi e strumenti di misura (calibri a corsoio, goniometri, micrometri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali