• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPOMANES, Pedro Rodríguez de

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPOMANES, Pedro Rodríguez de

Mario Casella

Storico e giurista, nato a Santa Eulalia di Sorribas (Oviedo) il 1 luglio 1723, morto a Madrid il 3 febbraio 1803. Gli studî storici accompagnarono l'esordiente sua attività giuridica e lo portarono giovanissimo alla Real Akademia de la Historia (1748); ai lavori della quale attivamente partecipò collazionando i codici escurialensi dei concilî di Spagna e dissertando Sobre las leyes y el gobierno de los Godos de España. Nominato fiscal (1762-82) e quindi ministro e governatore (1782-1791) del reale e supremo Consiglio di Castiglia, il C. favorì gli spiriti riformatori che trionfarono sotto il regno di Carlo III. Assecondò l'Aranda contro i gesuiti, avvertì con un saggio sulla legislazione civile nei varî paesi europei (Tratado de la regalía de amortización, Madrid 1764) i pericoli del continuo aumento della mano morta, propugnò la libertà del commercio interno e attese a risollevare l'industria (Discurso sobre el fomento de la industria popular, Madrid 1774); Discurso sobre la educación popular del los artesanos y su fomento, Madrid 1775-77) e a liberare dai vincoli tradizionali l'agricoltura e la pastorizia. Ingegno agile e pronto, dotato di larga cultura giuridica, aperto alla comprensione dei problemi economici che in quell'epoca di civile rinnovamento si affacciavano esigendo rapide soluzionii il C. si ispira alle dottrine filosofiche che dalla Francia si erano diffuse in Spagna, adattandole però allo spirito del suo popolo e alle esigenze della tradizione nazionale.

Bibl.: Commemoración del II Centenario del natalicio de Don P. R. de C., por R. Soc. Econ. Matritense de Amígos del País, Madrid 1923.

Vedi anche
Cabarrus, François, conte Finanziere francese, naturalizzatosi spagnolo (Baiona 1752 - Siviglia 1810), direttore della banca di S. Carlo dal 1782, creatore, nel 1785, della Compagnia delle Filippine, accusato poi di malversazioni ma riconosciuto innocente, creato conte nel 1792, e, infine, ministro delle Finanze di Ferdinando ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • GESUITI
  • FRANCIA
  • SPAGNA
  • MADRID
Altri risultati per CAMPOMANES, Pedro Rodríguez de
  • Rodríguez de Campomanes, Pedro
    Dizionario di Storia (2011)
    Rodriguez de Campomanes, Pedro Rodríguez de Campomanes, Pedro Storico e giurista spagnolo (Santa Eulalia di Sorriba, Oviedo, 1723-Madrid 1803). Giovanissimo (1748), membro della Real academia de la historia, collazionò i codici escurialensi dei concili di Spagna e diede una dissertazione Sobre las ...
  • Campomanes, Pedro Rodríguez de
    Enciclopedia on line
    Storico e giurista (Santa Eulalia di Sorriba, Oviedo, 1723 - Madrid 1803); giovanissimo (1748), membro della Real academia de la historia, collazionò i codici escurialensi dei concilî di Spagna e diede una dissertazione Sobre las leyes y el gobierno de los Godos de España. Creato fiscal, poi (1782-91) ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali