• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEIXEIRA, Pedro

di Emilio MALESANI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEIXEIRA (o Texeira), Pedro

Emilio MALESANI

Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. XVI in giovane età andò in Asia e soggiornò a lungo a Ormuz, allora possesso dei Portoghesi, attendendo ai commerci e dedicandosi anche allo studio del persiano per poter conoscere la storia di quel popolo, che molto lo interessava. Passò quindi in India e nel 1600 era a Malacca, donde ritornò in Europa per la via del Messico dopo aver navigato nell'Arcipelago della Sonda, nelle Filippine e nel Mar del Giappone. I suoi affari rimasti in sospeso lo richiamarono in Oriente e lasciata Lisbona nel 1602, andò nuovamente a Gôa. Di qui decise di fare il viaggio di ritorno per terra e tornato a Ormuz, penetrò nello Sciaṭṭ el-‛Arab, visitò Bassora, Baghdād e la Mesopotamia e con un viaggio avventuroso, durante il quale fu anche assalito dai briganti, giunse ad Aleppo nel febbraio del 1605. Su navi veneziane fu a Cipro, Rodi, Candia, a Zante, a Venezia e infine attraverso l'Italia e la Francia si recò ad Anversa, forse per farvi stampare il libro da lui preparato in lingua spagnola e che uscì in quella città nel 1610. Dopo di allora non più si ha di lui traccia alcuna.

Il libro, intitolato Relaciones de Pedro Teixeira del origin, descendencia y successión de los reyes de Persia y de Ormuz, y de un viage hecho por el mismo autor desde la India Oriental hasta Italia, por tierra (Anversa 1610, voll. 2), è formato di tre parti distinte: la prima è un compendio della storia della Persia fatto, con molti errori, seguendo la storia di Mīrkhond che il T. aveva già tradotta; la seconda è il compendio della storia dei re di Ormuz fatto su quella di Tūrānshah e continuata fino alla conquista portoghese, la terza parte infine è la relazione dell'ultimo viaggio e in essa l'autore raccoglie molte notizie e curiosità ed espone molte osservazioni originali, onde la lettura di quest'opera è ancora interessante e piacevole.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali