• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hultberg, Peer

di Bruno Berni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Hultberg, Peer

Bruno Berni

Scrittore danese, nato a Viborg il 18 maggio 1935. Ha studiato slavistica prima all'università di Copenaghen, poi in vari centri dell'Europa orientale e infine a Londra. A parte un breve periodo all'inizio degli anni Settanta, dal 1958 vive lontano dalla Danimarca e attualmente risiede ad Amburgo.

La lunga lontananza dalla patria può spiegare il carattere internazionale di H. e soprattutto il ruolo di outsider che ha ricoperto fin dalle prime prove letterarie. Ha esordito con il romanzo Mytologisk landskab med Daphnes forvandling (1966, Paesaggio mitologico con metamorfosi di Dafne), a carattere fortemente sperimentale, passato inosservato. Ignorato dalla critica è stato anche il successivo Desmond! (1968), in cui H. ha proseguito sulla via della sperimentazione, alternando nuclei narrativi in forma tradizionale a ricette di cucina, esperimenti di poesia concreta, brani in altre lingue.

Dopo un lungo periodo di silenzio, nel 1985 ha pubblicato Requiem, opera subito considerata tra le più importanti del Novecento danese: strutturato in 537 capitoli che contengono altrettante storie, altrettanti destini espressi da flussi di pensiero, assecondati da uno stile trascinante, il libro ha assicurato a H. una fama internazionale. Sulla strada aperta da Requiem si muove in parte il successivo Slagne veje (1988; trad. it. Vie battute, 1994), ma la scrittura di H. si affina ulteriormente con Prœludier (1989; trad. it. Preludi, 1995), sorta di biografia di Chopin, dalla nascita ai dodici anni: il lettore viene introdotto nella vita del futuro musicista da un insieme di brevi testi, lettere, conversazioni, pensieri.

La sapienza stilistica con la quale H. compone un concreto universo di pensieri e sensazioni si manifesta ancora in Byen og verden (1992, La città e il mondo), in cui cento storie brevi disegnano un affresco della natia cittadina di Viborg. Una struttura del tutto autonoma presenta Kronologi (1995, Cronologia), un'antologia di brevi testi composti durante l'intero arco della sua esistenza.

bibliografia

Th. Nyholm, Den uendelige Melodi (La melodia infinita), intervista, in Standart 1988, 2, pp. 16-17.

U. Schmalbruch, Masterful portraits of the soul, in Danish literary magazine, 1991, 1, pp. 17-18.

R. Hoffmann, Jahrmarkt der Eitelkeiten, in Buch-info. Literatur aus und über Dänemark, 1994, 7, pp. 6-7.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di critica letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
peer to peer
peer to peer ‹pìë tu pìë› locuz. ingl. (propr. «pari a pari»), usata in ital. come agg. – Termine con cui si designa, in telematica, un sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in...
peer review
peer review ‹pìë rivi̯ùu› locuz. ingl. (propr. «recensione da parte dei pari grado»; pl. peer reviews ‹... rivi̯ùu∫›), usata in ital. come s. f. – Nel mondo della ricerca e dell’università, valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali