• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEGMATITI

di Piero Aloisi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEGMATITI

Piero Aloisi

. Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, detto appunto pegmatitico, rocce direttamente connesse con graniti e gneiss. In seguito il significato della parola si è alquanto allargato, giacché oggi si chiamano pegmatiti anche rocce, quasi costantemente filoniane, nelle quali il concrescimento pegmatitico non c'è, ma che hanno grana grossa o grossissima, e acidità maggiore di quella media del magma dal quale derivano; inoltre, secondo il Rosenbusch, ogni gruppo di rocce abissali ha i suoi filoni pegmatitici. In realtà però, mentre le pegmatiti granitiche sono comunissime, quelle sienitiche lo sono assai meno, quelle dioritiche e gabbriche si possono considerare addirittura rare. Le pegmatiti granitiche sono formate essenzialmente da feldspato potassico (ortose o microclino) e da quarzo, ai quali si associano spesso muscovite o lepidolite, più di rado biotite, tormalina, ecc.; anche altri feldspati sono talora presenti, in particolare plagioclasî acidi; i minerali accessorî sono gli stessi di quelli dei graniti, ma ciò che caratterizza spesso le pegmatiti è la comparsa, in quantità talora notevole, di minerali, speciali o rari, come il topazio, il berillo, il crisoberillo, il corindone, la cassiterite, ecc., talora splendidamente cristallizzati nelle geodi della roccia. Sulla presenza dell'uno o dell'altro di questi minerali è stata fondata una classificazione delle pegmatiti. Il particolare concrescimento feldspato-quarzo, al quale è stato accennato, risulta da fasci d'individui quarzosi, paralleli, allungati, con contorni di solito irregolari, i quali attraversano grandi individui di feldspato; sulle superficie di frattura o su quelle di sfaldatura di quest'ultimo, si hanno così dei particolari disegni, che simulano la forma dei caratteri ebraici (granito grafico, granito ebraico). Questa singolare struttura è ravvicinata da alcuni a quella di un miscuglio eutectico, nelle proporzioni di 72,5% di feldspato potassico e 27,5% di quarzo.

Le pegmatiti sono spesso direttamente connesse con le apliti; così le ben note pegmatiti del M. Capanne, all'isola d'Elba, passano lateralmente a tipiche apliti. Di frequente, anche, esse si trasformano in filoni e vene di quarzo. I legami ora ricordati, la composizione chimica e mineralogica, la struttura delle pegmatiti indicano che esse debbono avere avuto origine per un fenomeno particolare, pneumatolitico; si ritiene infatti, dai più, che si siano formate dai residui della differenziazione delle rocce abissali, ricchi di acqua e di mineralizzatori, e che la cristallizzazione sia avvenuta a temperatura relativamente bassa, al di sotto di 600°. Per la formazione delle pegmatiti della regione di Oslo, sono stati distinti quattro periodi, uno ancora di tipo magmatico, uno veramente pneumatolitico, uno idrotermale, e uno di decomposizione dei minerali prodottisi anteriormente. È probabile che, in parte almeno, una serie simile si sia verificata anche in altri casi.

Vedi anche
filone geologia Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare e ha generalmente un andamento discordante rispetto alle rocce incassanti; se la giacitura del filone ... muscovite Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclino. Presenta lucentezza madreperlacea sulle superfici di sfaldatura, incolore o lievemente ... magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, calcio, magnesio, ferro e alluminio, a cui può essere data la formula NaR3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH,F)4, dove R ...
Tag
  • ISOLA D'ELBA
  • CRISOBERILLO
  • CASSITERITE
  • LEPIDOLITE
  • SIENITICHE
Altri risultati per PEGMATITI
  • pegmatite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pegmatite [Der. del gr. pégma -atos "condensazione"] [GFS] Nella geologia, roccia generata nella fase terminale della genesi magnetica, approssimativamente tra 600 e 500 °C (fase pegmatitica), caratterizzata dalla formazione di cristalli più grandi del normale per la ridotta viscosità (tra i più diffusi ...
Vocabolario
pegmatite
pegmatite s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza...
pegmatiżżazióne
pegmatizzazione pegmatiżżazióne agg. [der. di pegmatite]. – In petrografia, processo o insieme di processi in virtù dei quali ha luogo la formazione di pegmatiti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali