• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIDAL, Peire

di Salvatore BATTAGLIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIDAL, Peire

Salvatore BATTAGLIA

Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che fu anche ostile alla lirica trovatorica. La sua Vida è ricavata dai riferimenti di cui è ricco il suo canzoniere, con la consueta mistificazione dei dati biografici; ma vi si mette anche in rilievo il temperamento estroso, bizzarro, fantasioso, che caratterizza la sua psicologia e la sua ispirazione.

P. V. fu in relazione con parecchie corti occitaniche e con diversi centri italiani, nei quali egli fu tra i primi trovatori a portare e diffondere il gusto della lirica provenzale. Gli avvenimenti storici che tocca e gli ambienti politici e cortigiani in cui visse sono tra i più tipici della vita contemporanea: fu in rapporto con Alfonso II d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con Enrico II d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte di Amerigo d'Ungheria; fu anche esaltatore della potenza marinara di Genova e di Pisa, fu ospite a Malta: ma l'amicizia più forte e più affettuosa fu quella con Barral, signore di Marsiglia, ch'egli chiama nelle sue poesie con il senhal di "Rainiers". Dei suoi amori, volubili e fantasiosi, sfugge qualsiasi determinazione realistica: ma P. V. è il poeta del momento fuggevole, della breve notazione psicologica, pittorica; nelle sue trenta canzoni prevale questo senso di umano e lirico vagabondaggio, che non appena sembra fermarsi su un sentimento passionale, su una realtà politica o geografica, intorno a un desiderio o ad un'ambizione, trapassa con improvvisa e funambolesca levità ad altri amori e ad altri interessi. Questo carattere che è più propriamente logico, contenutistico, si riflette anche nella veste formale, stilistica, linguistica, dove l'immaginazione del poeta si rivela frammentaria, corriva, irrequieta, stravagante, ma sempre attenta al fatto estetico; si pensi che anche nelle melodie con cui P. V. accompagna le canzoni - e molte di esse ebbero tanta fortuna che furono adattate da altri poeti ai propri componimenti - si palesa questa tecnica bizzarra, acrobatica, sempre personalissima.

Ediz. e bibl.: L'ediz. a cura di J. Anglade, Les poésies de P. V., Parigi 1913, 2ª ed., 1923; per i valori umani e lirici del trovatore, si veda S. Battaglia, La poesia di P. V., in Studj Romanzi, XXXIII (1933). Inoltre: S. Schopf, Beiträge zur Biographie und zur Chronologie der Lieder des Troubadours P. V., Breslavia 1887; G. Bertoni, Come fu che P. V. divenne imperatore, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXV (1915), p. 45 segg.; F. Torraca, P. V. in Italia, in Studi di storia letteraria, Firenze 1922; G. Bertoni, I trovadori d'Italia, Modena 1915 (per il posto che P. V. occupa nei rapporti fra Provenza e Italia); N. Zingarelli, P. V. e le cose d'Italia, in Studi medievali, n. s., I (1928), p. 310 segg.; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, Roma 1931 (il vol. I contiene parecchie poesie di P. V. con ricco commento); V. Crescini, in Fragmenta Romanica.

Per la Vida, cfr. A. Smirnov, Contribution à l'étude de la vie provençale de P. V., in Romania, LVII (1928), pp. 261-66.

Vedi anche
trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ... provenzale Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. linguistica Come lingua letteraria il provenzale, o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non ... Rambaldo di Vaqueiras Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras. Raimóndo V conte di Tolosa Raimóndo V conte di Tolosa. - Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia, suo suocero, e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor ...
Altri risultati per VIDAL, Peire
  • Peire Vidal
    Enciclopedia on line
    Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), di Tolosa, celebrato dai contemporanei per la vivacità del suo spirito. Visse e operò presso molte corti provenzali e spagnole, viaggiò in Terrasanta, in Ungheria, fu a Genova, Pisa e Malta. Abbiamo di lui quarantatré canzoni (ricche di allusioni storiche e motivi ...
Vocabolario
vidalita
vidalita 〈bidħalìta〉 s. f., spagn. [da una locuz. mista spagn. e quechua, propr. «vita mia», ricorrente nei ritornelli]. – Canzone popolare argentina, di tempo lento e di intonazione malinconica, con carattere di monologo interiore, cantata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali