• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELAGIO I papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELAGIO I papa

Mario Niccoli

Romano, fu consacrato papa il 16 aprile 556, morì il 3 marzo 561. Fino dal tempo del pontificato di Agapito, P. appare come uno dei personaggi ecclesiastici più in vista in quel momento. Apocrisario del papa a Costantinopoli, ha una parte notevolissima nell'elezione e quindi nella dichiarazione di decadenza del patriarca Paolo di Alessandria; come anche nella condanna dell'origenismo formulata da Giustiniano nel 543. Delineatasi la polemica dei Tre capitoli (v. tre capitoli) e recatosi papa Vigilio (v.) a Costantinopoli, a P., ritornato a Roma, rimase in mano il governo di fatto della Chiesa romana, in un momento criticissimo per lei. I Goti di Totila, giunti alle porte di Roma, avevano stretto d'assedio la città malamente difesa dal presidio bizantino. P. elargì il suo patrimonio personale per soccorrere i concittadini stremati dall'assedio; si recò persino a parlamentare con Totila e, quando i Goti furono padroni della città, seppe evitare col suo energico contegno che i Romani subissero altri danni oltre quelli del saccheggio. Recatosi (547) a Costantinopoli quale messo di Totila, P. dovette incontrarvi Vigilio. Da allora in poi (non è peraltro possibile seguire le mosse di P. fra il 547 e il 551), è facile riconoscere, pur nell'incerto atteggiamento di Vigilio, l'opera attiva spiegata a Costantinopoli da P. per evitare che il papa sanzionasse ufficialmente la condanna dei Tre capitoli: non è anzi ipotesi arrischiata ritenere che il constitutum di Vigilio (553) sia stato redatto personalmente da P. Quando (26 febbraio 554) Vigilio s'indusse a dichiararsi a favore della condanna, P., giudicato da Giustiniano vero pernio della resistenza, era stato già da tempo arrestato.

È databile ai primi mesi del 554 uno scritto (in sei libri) di P. In defensionem trium capitulorum nel quale la condotta di Vigilio era apertamente riprovata. Lo scritto, redatto da P. in carcere, ci è stato conservato mutilo in un manoscritto della biblioteca di Orléans segnalato da L. Delisle. L. Duchesne riconobbe in esso l'opera di P., lo trascrisse e ne diede ampia notizia del contenuto. Di recente R. Devreesse ne ha dato l'edizione (Pelagii diaconi ecclesiae romanae in defensionem trium capitulorum, in Studi e Testi della Biblioteca Vaticana, LVII, Città del Vaticano 1932).

Morto Vigilio (7 giugno 555), Giustiniano scelse P. a succedergli: si può pensare che questa scelta sia stata preceduta, per parte di P., dall'accettazione della condanna dei Tre capitoli. Certo questo fu il motivo per il quale P. fu accolto dai Romani e, in genere, dall'episcopato occidentale, con diffidenza e ostilità. Non fu facile trovare due vescovi disposti a consacrarlo: nonostante la protesta, formulata davanti a tutto il popolo romano, di non avere mai tradito la fede consacrata a Calcedonia, P. dovette in seguito più volte giustificare la sua condotta di fronte alle accuse reticenti e palesi che ad esso si muovevano (si ricorda in particolare la professione di fede da lui rilasciata, a richiesta, a Childeberto re dei Franchi), e dovette perfino ricorrere a Narsete per vincere la resistenza vera e propria dei vescovi del nord d'Italia. Di fronte alle accuse d'incoerenza finì per rinnegare la sua stessa difesa dei Tre capitoli. Al pontificato di P., e in stretta relazione con l'atmosfera di ostilità che lo caratterizza, rimonta l'origine dello scisma aquileiense (v. aquileia; paolino d'aquileia).

Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta, I; L. Duchesne, Liber Pontificalis, I, Parigi, p. 303; id., Vigile et Pelage, in Revue des questions historiques, XXXVI (1884), pp. 369-440; XXXVII (1885), pp. 579-593; id., L'Église au VIme siècle, Parigi 1925, pp. 155-238; R. Devreesse, introd. (pp. i-liii) all'ed. cit.; id., in Dictionnaire de théologie catholique, XII, Parigi 1933, coll. 660-669.

Vedi anche
Tòtila Tòtila. - Re degli Ostrogoti (m. 552); di nome Baduila, fu chiamato Totila ("l'immortale") dai suoi fautori. Nipote di Ildibaldo, che aveva (540) preso il comando delle superstiti truppe ostrogote, fu eletto re (541) alla morte di Erarico. Venuto a combattimento con i Bizantini li vinse dapprima a Faenza ... Giovanni III papa Romano (m. Roma 574), successore di Pelagio I, fu consacrato, per il ritardo del riconoscimento imperiale, 4 mesi dopo l'elezione (561). In accordo con il generale bizantino Narsete, che si era stabilito a Roma, ricondusse all'obbedienza romana le Chiese di Ravenna e di Milano; non poté invece comporre ... santo Bonifàcio I papa Bonifàcio I papa, santo. - Romano, successore di Zosimo, resse la Chiesa dal 28 dic. 418 al 4 sett. 422. Eletto in competizione coll'arcidiacono Eulalio, la sua posizione restò incerta finché, dopo il 2º sinodo di Ravenna (maggio 419), l'imperatore Onorio si decise per lui. Bonifacio I papa, santo combatté ... Sisto III papa, santo. - Successore (m. Roma 440) di Celestino I. Prete romano, ebbe per un certo tempo fama di essere favorevole a Pelagio; fu destinatario di una lettera di s. Agostino sulla grazia preveniente e sul libero arbitrio; fu eletto papa nel 432. Rimase neutrale nella disputa pelagiana e semipelagiana, ...
Altri risultati per PELAGIO I papa
  • PELAGIO I, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Claire Sotinel PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?). Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno del 535-536 e fu testimone del conflitto dottrinale fra Agapito e Antimo, vescovo patriarca di Costantinopoli. Antimo ...
  • Pelagio I
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. 561). Ebbe il governo di Roma durante l’occupazione da parte dei goti di Totila. Raggiunse poi papa Vigilio a Costantinopoli, e si oppose senza successo alla condanna da parte di Vigilio dei Tre capitoli (testi favorevoli al nestorianesimo) voluta da Giustiniano, e ufficializzata (553) nel ...
  • Pelàgio II papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 590). Eletto nel 579 durante il periodo burrascoso di assestamento in Italia dei Longobardi, contro i quali cercò aiuto presso i Franchi (580) e presso l'imperatore bizantino (584), tentò la composizione dello scisma di Aquileia, iniziatosi con Pelagio I. Tra le sue lettere, importante quella ...
  • PELAGIO I
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pelagio I Claire Sotinel P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo diacono, insieme a Teofane, nella legazione che accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell'inverno ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali