• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pelago

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pelago

Antonio Lanci

Il latinismo, nel senso proprio di " mare profondo ", è usato in due similitudini della Commedia: If I 23 quei che... / uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l'acqua perigliosa, " espressione passata in sentenza: impietrata, per dirla col De Lollis, e immutabile nella sua iunctura " (Mattalia), e Pd XIX 62 com'occhio per lo mare... / che, ben che da la proda veggia il fondo, / in pelago nol vede, " ubi mare est profundum " (Benvenuto).

Il senso figurato del termine è documentato in contesti metaforici relativi alla navigazione, assunta a figura dell'operare dello scrittore, secondo uno schema retorico diffuso nella letteratura latina e medievale e spesso impiegato da D., in particolare nella Commedia (cfr. E.R. Curtius, La Littérature européenne et le Moyen Age latin, Parigi 1956, 157-161): Cv I IX 7 lo pelago del loro trattato; II I 1 dirizzato l'artimone de la ragione a l'òra [aura, vento] del mio desiderio, entro in pelago con isperanza di dolce cammino; Pd II 5 non vi mettete in pelago, ché forse, / perdendo me, rimarreste smarriti, " idest in profunda et difficil materia " (Landino): " passa dal mare chiuso all'oceano " (Chimenz); cfr. il v. 13 l'alto sale.

Il sostantivo è usato una volta al plurale, nel senso di " bacino profondo ", in Pg XIV 52 [la valle dell'Arno] Discesa ... per più pelaghi cupi, cioè i " bacini incassati e profondi (cupi), per cui scorre il fiume nel Valdarno inferiore, dopo Signa, e in particolare alla gola detta Pietra Golfolina " (Sapegno): " L'idea di profondità è già in pelaghi, ma l'aggiunta di cupi fa, per così dire, più profondo e cupo " (Mattalia).

Vocabolario
pèlago
pelago pèlago s. m. [dal lat. pelăgus, gr. πέλαγος «mare»] (pl. -ghi), letter. – 1. Mare; vasta e profonda distesa d’acqua: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del p. a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); sovra...
pelàgico
pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione del mare aperto che comunemente si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali