• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pelare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pelare


Nel senso proprio di " privo di peli ", al participio con valore predicativo: per aver ‛ dato di cozzo ' a una volontà superiore, Cerbero porta... pelato il mento e 'l gozzo (If IX 99).

Si vedano le diverse spiegazioni che del fatto danno alcuni commentatori: " fu Cerbero da Ercule preso per la barba e da lui gli fu tutta strappata ", Boccaccio; " signum servitutis, quia catenae iniectae sunt ad guttur et collum eius ", Benvenuto; " imperò che quando Ercole lo tirò con le catene che avea gittate alle sue tre gole, li fece cadere li peli dal mento e dal gozzo ", Buti; gli altri seguono ora l'una ora l'altra di queste interpretazioni. In Rime dubbie XXX 15 è riferito alla cornacchia che, rivestitasi di penne, viene spogliata da tutti gli altri uccei, che la pelar sì ch'ella rimase ignuda. Con valore estensivo, significando " conciar male " (Petronio), nel Fiore: Ardimento a Paura dea ghignata, / e Sicurtà la deggia sì pelare / ched ella non vi sia ma' più trovata (LXXXIV 13).

Nel Fiore il verbo è di solito nel senso metaforico di " spillar denaro " a qualcuno: Chi 'l su' amico pensa di pelare / ... quella cotal dovria l'uon maneggiare, secondo i consigli della Vecchia (CLXXIV 1), con ripresa nel sonetto successivo: E al pelar convien aver maniera (CLXXV 1; così anche CLIX 2; CLX 13). Più ricca di sottintesi l'occorrenza di LVII 13: la donna, lusingata dall'amante, 'mmantenente pensa a gir pelando / colui che prima tanto l'ha lodata. V. anche DIPELARE.

Vocabolario
pelare
pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima della concia; p. la cotenna del maiale...
pelato
pelato agg. [part. pass. di pelare]. – 1. a. Privo di peli; nell’uso fam., privo di capelli, quindi calvo: cranio p., testa p., e scherz. zucca p.; in espressioni comparative: avere la testa p. come un uovo, come una palla da biliardo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali