• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELAVICINO, Oberto, marchese

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese

Luigi Simeoni

Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del sec. XIII; apparteneva a una famiglia feudale, che aveva feudi nel Piacentino, Parmigiano e Cremonese. Poco noti sono i suoi inizî: rettore ad Alessandria guelfa nel 1224 e capo dei popolari di Piacenza contro i nobili fuorusciti nel 1234, nel 1238 è già con Federico II nel campo contro Brescia e l'anno dopo (11 dicembre) è creato vicario imperiale di Lunigiana e Pontremoli, e nel 1243 (quando ha già il titolo di marchese), è messo a capo del nuovo vicariato di Versilia, Garfagnana e Lunigiana. Collaboratore fra i più attivi di Federico a Faenza nel '40, a Reggio come podestà nel '46, nel '47-48 a Parma, nel 1250, podestà di Cremona, vendicava sui Parmigiani, nel sito della distrutta Vittoria, la sconfitta imperiale di due anni prima. La morte di Federico II non arrestò la sua ascesa: vicario imperiale a valle del Lambro per Corrado IV, a cui aveva giurato fedeltà a Goito nel novembre 1251, mira dopo la morte di lui, a crearsi una signoria personale sotto la bandiera dell'impero, giovandosi delle lotte fra le città e i partiti, divenendo podestà e poi signore di Pavia (1253), Cremona e Piacenza e stringendosi con Ezzelino da Romano per resistere ai guelfi. Ma l'acquisto in comune di Brescia nel 1258 fece prorompere fra i due alleati il dissidio già delieatosi con l'adesione di Oberto a re Manfredi, inviso all'altro. Allora il P. si unì a Manfredi e ad Azzo d'Este (11 giugno 1259) e contribuì al crollo di Ezzelino a Cassano. Malgrado l'ostilità del papa, che avendolo scomunicato nel 1254, quale protettore di eretici, non volle riconoscere l'assoluzione che gli era stata data, parve salire a più alto grado di potenza, quando i Torriani, in odio ai nobili ghibellini fuorusciti, lo fecero capitano generale e signore per 5 anni di Milano nel 1260, mentre era riconosciuto tale a Brescia, Pavia, Piacenza, Alessandria, Cremona e Tortona. Ma era signoria senza base, fondata su mutevoli condizioni locali.

La riscossa guelfa del 1264-65 per la venuta di Carlo d'Angiò lo cacciò da Milano e in breve fu ridotto al solo Borgo S. Donnino, da cui pure allontanato, si ridusse a morire l'8 maggio 1269 a Gisalecchio presso Pontremoli. Da un figlio suo Manfredino vennero le linee dei marchesi di Tabiano, Busseto, ecc.

Bibl.: Litta, Fam. nob. it., VI, n. 78, I, XIV; I. Affò, St. di Parma, III.

Vedi anche
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Napoleone Della Tórre Della Tórre, Napoleone (o Napo). - Signore di Milano (m. 1278). Successo al cugino Filippo nell'ag. 1265, ebbe da Rodolfo d'Asburgo nel 1273 il titolo di vicario imperiale. Ma i Visconti guadagnarono alla loro causa varie città, e insieme parte della popolazione milanese gravata da tasse e ansiosa di ... Raimondo Della Tórre Della Tórre, Raimondo. - Patriarca di Aquileia (m. 1299); cugino di Filippo, signore di Milano, fu arciprete di Monza; tentò inutilmente nel 1262 di contrapporsi a Ottone Visconti per la nomina ad arcivescovo di Milano. Vescovo di Como, divenne nel 1273 patriarca di Aquileia, e là accolse i parenti esuli ... Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ...
Altri risultati per PELAVICINO, Oberto, marchese
  • PALLAVICINO, Uberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Elisa Occhipinti PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi possessi nel contado padano, in particolare nei territori di Cremona, Piacenza e Parma. Esponente di una famiglia ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali