• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELE (Edson Arantes do Nascimento)

di Darwin Pastorin - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)

Darwin Pastorin

Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: 92 presenze e 77 reti (esordio: 7 luglio 1957, Brasile-Argentina, 1-2) • Vittorie: 11 Campionati paulisti (1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1974), 5 Tornei Rio-São Paulo (1959, 1961, 1963, 1964, 1966), 5 Taças Brasil (1961, 1962, 1963, 1964, 1965), 2 Coppe Libertadores (1962, 1963), 2 Coppe Intercontinentali (1962, 1963), 3 Campionati del Mondo (1958, 1962, 1966), 1 Campionato NASL (1977), 1 Pallone d'oro sudamericano (1973)

Figlio di João Ramos do Nascimento, a sua volta calciatore conosciuto con il nome di Dondinho, Pelé, all'inizio soprannominato Gasolina, venne condotto al Santos da un ex giocatore della Seleção, Waldemar de Brito, quando aveva quindici anni. Esordì il 7 settembre 1956, segnando il sesto gol per il Santos nella goleada per 7-1 contro il Corinthians di Santo André: al 36′, dopo uno scambio tra Raimundinho e Tite, ricevuto il pallone in area di rigore, Pelé, circondato dagli avversari, lasciò partire un gran tiro e la palla si infilò in rete passando sotto il corpo del portiere Zaluar. In nazionale debuttò contro l'Argentina il 7 luglio 1957, convocato da Sylvio Pirico: il Brasile fu sconfitto per 2-1, ma Pelé riuscì a segnare anche in quella circostanza. Soprannominato per la prima volta o rei nel 1961 dalla stampa francese, il calciatore ha disputato con il Brasile quattro Campionati del Mondo (1958, 1962, 1966, 1970), segnando 12 reti in 14 incontri complessivi. I titoli mondiali sono stati tre: nel 1958, nel 1962 e nel 1970, anche se nel 1962 uscì quasi subito dalla scena, rimpiazzato da Amarildo, dopo essere stato martoriato dai difensori. L'ultima apparizione con la nazionale (Brasile-Iugoslavia, 2-2) avvenne il 18 luglio 1971: in quella occasione 200.000 persone affollarono il monumentale stadio Maracaná, il tempio del football e di Pelé. In nazionale ha disputato in tutto 92 gare, mettendo a segno 77 reti. Con il Santos Pelé è stato undici volte capocannoniere del Campionato paulista (nel 1958 realizzò 58 reti in unico torneo, record che ancora resiste) e ha vinto undici titoli paulisti, cinque Taças Brasil, due Libertadores e due Coppe Intercontinentali che all'epoca si disputavano in doppia gara. In totale ha segnato 1281 reti in 1363 partite da professionista. Il millesimo gol lo realizzò il 19 novembre 1969 su rigore, al 34′ della partita contro il Vasco da Gama, dedicandolo para as criancinhas pobres do Brasil ("ai bambini poveri del Brasile"). Nel 1974 accettò un contratto ultramilionario e si trasferì nei Cosmos di New York, dove rimase fino al 1° ottobre 1977, quando terminò l'attività agonistica. Calciatore completo, forte con i piedi e di testa, era dotato di tecnica cristallina e di velocità, che gli consentiva di saltare con facilità l'avversario. In Brasile è rimasto leggendario un suo gol al Fluminense, nel 1961, quando scartò sette giocatori più il portiere. Bravo nell'impostare l'azione e nel concluderla, secondo il parere di molti sarebbe stato il migliore in qualsiasi ruolo. Il 19 gennaio 1964, nella semifinale della Coppa del Brasile, prese il posto del portiere del Santos, Gilmar, che era stato espulso: dopo aver segnato tre reti, giocò per cinque minuti con la maglia numero uno e fece due spettacolari parate che garantirono alla sua squadra l'accesso in finale. Oltre che per le sue qualità atletiche, Pelé sarà ricordato anche per le sue doti umane. In Nigeria, dove si recò per una serie di partite amichevoli, riuscì perfino a fermare la guerra: fu firmato un armistizio di 48 ore con il Biafra, per permettere a tutti di andarlo a vedere. Era talmente amato dal pubblico che in occasione di un'amichevole in Colombia gli organizzatori sostituirono l'arbitro che aveva osato espellerlo. Nel dicembre 2000 gli è stato attribuito dalla FIFA il riconoscimento di miglior giocatore del 20° secolo.

Vedi anche
Garrincha ‹ġarrìnča›. - Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria degli arti inferiori (conseguenza di un intervento chirurgico eseguito per tentare ... Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... Alfredo Di Stéfano Di Stéfano, Alfredo. - Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con ... Eusébio Eusébio ‹eusébℎi̯o› (propr. Eusebio Ferreira da Silva). - Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARGENTINA
  • AMARILDO
  • BRASILE
  • MEZZALA
  • FIFA
Altri risultati per PELE (Edson Arantes do Nascimento)
  • Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto
    Enciclopedia on line
    Calciatore brasiliano (Três Corações, Minas Gerais, 1940 - San Paolo 2022); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e potenza, P. ha giocato nella squadra ...
Vocabolario
do
do 〈dò〉 s. m. [prob. dalla prima sillaba del cognome del musicologo fiorentino G. B. Doni (1594-1647), cui è attribuita l’introduzione di questo nome in sostituzione di ut]. – Nome dato in Italia (e in certi casi anche in Francia) alla...
nascimento
nascimento nasciménto s. m. [der. di nascere], ant. o letter. – Il nascere, la nascita, in senso proprio: e ’l loco e ’l tempo e ’l seme Di lor semenza e di lor nascimenti (Dante); Nasce l’uomo a fatica, Ed è rischio di morte il n. (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali