• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELIGNI

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni)

Giacomo Devoto

Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti Carecini, a est con i Marrucini e i Frentani. L'origine del nome è oscura. La loro provenienza è indicata da Festo (248 Lindsay) con la formula "ex Illyrico orti", da Ovidio (Fasti, III, 95) con l'allusione ai "proavi sabini". Le relazioni fra la costa abruzzese e il litorale illirico sono state effettivamente intense e la valle del Pescara una comoda linea di penetrazione. Però la tradizione dell'espansione sabina dall'Umbria al Sannio è così autorevole, e i monumenti della lingua peligna così aderenti al tipo osco-umbro che, almeno per il periodo storico più recente, si deve aderire senz'altro all'affermazione di Ovidio. Dall'Illiria saranno eventualmente venuti abitanti anteriori all'invasione sabina. Questa infatti non sarà anteriore all'VIII secolo a. C. Loro città erano Corfinio Sulmona, Superequo.

La storia politica dei Peligni si limita a pochi episodî. Durante la formazione della confederazione sannitica (sec. IV a. C.) il loro contegno particolaristico ne ha limitato l'espansione verso il nord. Nell'anno 325 a. C. consentirono senza resistenza il passaggio degli eserciti romani e permisero così il principio dell'accerchiamento dei Sanniti che i Romani continuarono tenacemente fino all'ultima guerra Sannitica.

Nell'anno 304 a. C. rinnovarono l'alleanza con i Romani. Durante il periodo annibalico rimasero tranquilli. Una parte di primo piano ebbero con i Marsi al principio della guerra sociale (90 a. C.). La capitale dei confederati era a Corfinio, in territorio peligno. Furono però vinti da Sesto Giulio, il loro generale Vettio Scatone fu ucciso, e il centro della resistenza si spostò a mezzogiorno in territorio sannita.

Le iscrizioni peligne sono una trentina. Il magistrato tipico degli Osco-Umbri, il meddix, compare anche presso i Peligni, accompagnato da un attributo oscuro, aticus.

Nei culti, sono notevoli i Cerfi o Genii, la dea Herentas o Venere, associata però anche al concetto di ricchezza, la forma assai fedele al modello greco del nome di Proserpina, Persepona, e la dea Angizia.

Vedi anche
Corfinio Comune della prov. dell’Aquila (18,2 km2 con 1032 ab. nel 2008).  ● È l’antica Corfinium, importante città dei Peligni; durante la guerra sociale (90-89 a.Corfinio) gli alleati contro Roma la eressero capitale con il nome di Italica. Fu in seguito municipio e, con il nome di Valva, capoluogo di un importante ... Italici (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine Italici ... Sannio (lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo ... Angizia (lat. Angitia) Antica divinità dei Marsi e dei Peligni, venerata nella regione dell’Aterno; dea della salute, insegnava l’arte dei contravveleni.
Altri risultati per PELIGNI
  • Peligni
    Enciclopedia on line
    Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. ...
Vocabolario
peligno
peligno agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa ostile sin dagli inizî della guerra...
òsco-umbro
osco-umbro òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali