• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROBEL, Pellegrino

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROBEL, Pellegrino

Pietro Baroccelli

Naturalista, nato a Milano il 22 agosto 1821, morto a Vignale di Traversetolo Parmense il 9 giugno 1895. Con B. Gastaldi, L. Pigorini e G. Chierici fu uno dei fondatori della paletnologia italiana. Chiamato nel 1859 all'ateneo parmense per insegnarvi scienze naturali, iniziò subito col Pigorini attive ricerche di preistoria nella regione, mentre il Chierici analogamente esplorava il Reggiano.

Alla copia di oggetti raccolti dallo Strobel e dal Pigorini, da scavi casuali e da scavi sistematici, deve in parte il suo nome il R. Museo di antichità di Parma. Nel 1862 lo St. e il Pigorini pubblicavano la prima relazione sulle terremare dell'Emilia: il nome locale di "terramare" era dato alle stazioni di fasi recenti dell'età del bronzo dell'Emilia e della bassa Lombardia. Il numero di queste stazioni riconosciute rapidamente cresceva: è del 1874 la seconda relazione degli stessi autori sulle terremare e palafitte del Parmense, la quale segnò un notevole progresso negli studî sulla civiltà enea dell'Italia. Nelle calde discussioni accese tra il Pigorini, lo St. e il Chierici venne costituendosi la nota "teoria delle terremare". Quando fra il 1865 e il 1867 professò scienze naturali a Buenos Aires, lo St. si occupò pure fruttuosamente della paletnologia dell'America Meridionale. Uno dei problemi generali su cui anche scrisse più volte, fu quello della provenienza della giadeite e della nefrite e dell'ambra. Non ultimo dei meriti dello St. è l'avere fondato e diretto, con il Chierici il Pigorini, il Bullettino di Paletnologia italiana.

Bibl.: L. Pigorini, P. St. e i suoi studi paletnologici, in Bull. di Paletnologia italiana, XXIII, 1896.

Vedi anche
Luigi Pigorini Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel museo di Parma, di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla direzione generale dei musei e scavi ... Bartolomeo Gastaldi Geologo italiano (Torino 1818 - ivi 1879); professore di geologia e mineralogia nella Scuola d'ingegneria a Torino, fu tra i fondatori e sostenitori del Club alpino italiano. Socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò varî rami di scienze: specialmente la paleontologia, scoprendo nuove faune, e la paletnologia, ... terramara Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le terramara, attribuite al Bronzo medio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate dalla presenza di palafitte allineate lungo letti di fiumi, e sono note nell’Emilia occidentale ... Età del Brónzo Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi ritenuto puramente convenzionale, in quanto riunisce in un’unica ...
Altri risultati per STROBEL, Pellegrino
  • STROBEL, Pellegrino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Francesco Surdich STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un nobile tirolese, discendente da una famiglia originaria di Rattenberg e Innsbruck, che vi si era da poco trasferito per ...
  • Stròbel, Pellegrino
    Enciclopedia on line
    Naturalista e paletnologo (Milano 1821 - Vignale, Traversetolo, 1895). Fu tra i fondatori della paletnologia italiana; condusse insieme a L. Pigorini sistematici scavi nel Parmense, i cui reperti costituirono il primo nucleo del museo delle antichità di Parma. A S. e a Pigorini si devono notevoli studî ...
Vocabolario
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
pellegrinare
pellegrinare v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali