• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pelo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pelo


È usato in senso proprio, per indicare genericamente i p. di cui sono ricoperte alcune parti del corpo umano, o nell'unica occorrenza al plurale - Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura, If XXIII 19 -, o al singolare collettivo, mortal pelo, efficacemente contrapposto alle etterne penne dell'angelo nocchiero (Pg II 36; v. anche If XXV 119).

Il pel del capo è la " capigliatura " (If XXXII 42; cfr. anche XII 109 quella fronte c'ha 'l pel così nero, e Pd IX 99, dove Folchetto di Marsiglia afferma di essere stato singolarmente incline alla passione amorosa infin che si convenne al pelo, finché fu giovane); altrove il termine indica capelli e barba insieme - l'antico pelo di Caronte, If III 83 -, o i p. della barba, che Catone aveva lunga... e di pel bianco mista (Pg I 34).

Di un folto pelo è ricoperto tutto il corpo di Lucifero (If XXXIV 75; cfr. anche vello e vellute coste, ai vv. 74 e 73); tanto folto e lungo, che Virgilio può aggrapparsi al pel del mostro com'om che sale, facendosene cioè scala per passare nell'altro emisfero (vv. 80 e 199; cfr. anche il v. 108).

Anche con riferimento ad animali: la lonza di pel macolato era coverta (If I 33).

Al Porena sembra " metafora un po' strana " quella di Pg XVI 6 Buio d'inferno... / non fece al viso mio sì grosso velo / come quel fummo ch'ivi ci coperse, / né a sentir di così aspro pelo; ma cfr. Benvenuto: " et dicit bene, quia velum solet habere pilum mollem et levem, ut non laedat oculum nobilem; sed velum istud habebat pilum durum et asperum nimis, ita quod durum erat et videre et sentire fumum istum ". Analogamente gli altri commentatori: " continuando la immagine del velo, chiama così le pungenti particelle del fumo, che non solo impediva di vedere, ma dava forte molestia agli occhi: cfr. Inf IX, 75 " (Scartazzini-Vandelli).

Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al...
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali