• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELTUINO

di Arturo Solari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELTUINO

Arturo Solari

. Toponimo e demotico (Peltuinum e Peltuinates) di un centro vestino occidentale, oggi, dal Medioevo, Civita Ansidonia. Il ricordo è conservato dal titolo della chiesa parrocchiale di Prata, S. Paolo ad Peltinum o ad Plutinum, località, come accenna lo stesso determinativo, che non coincide propriamente con l'antica area urbana Peltuinate, ma si trova in vicinanza di questa, che è confermata da avanzi di mura, dell'anfiteatro e di altri edifici, reliquie che ci pongono in grado di determinare la superficie e il perimetro dell'antica sede municipale iscritta nella tribù Quirina. Importante punto della via Claudia Nova, raccolse le tradizioni e gl'interessi dei Vestini occidentali, tanto che Augusto nella nuova divisione amministrativa della regione vestina aggregò una parte del territorio Aufinate - i cismontani - ai Peltuinati, mentre l'orientale o marittima a Pinna.

Bibl.: H. Nissen, Ital. Landesk., II, ii, Berlino 1902, p. 441. Cfr. R. Carli, Memorie storiche della città di Pletuino, ossia Ansidonia, in cui si toccano molte notizie attinenti alla storia aquilana, Aquila 1797.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali