• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pemfigo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pemfigo


Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle.

Pemfigo volgare

Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa di bolle, in genere prima a livello della mucosa del cavo orale e poi a livello cutaneo; la bolla insorge caratteristicamente su cute non infiammata, ha tetto sottile e fragile e, soprattutto a livello del cavo orale, evolve rapidamente in erosioni dolorose, con difficoltà per il paziente ad alimentarsi e a parlare. Caratteristico è il fetor ex ore cioè l’odore maleodorante proveniente dalla bocca. La fragilità cutanea si evidenzia con il cosiddetto segno di Nikolski: la cute, se sottoposta a frizione tangenziale, tende facilmente a distaccarsi sia a livello lesionale, sia perilesionale, sia a distanza (cresta tibiale). La diagnosi si basa sull’esame istologico corredato dal test di immunofluorescenza diretta (IFD). L’istologia mostra se la bolla è intraepidermica. Il test di IFD, eseguito sulla porzione cutanea periferica contigua alla bolla, mette in evidenza, a livello dello strato spinoso, il deposito intercellulare a ‘rete’ o a ‘nido d’ape’ di IgG e di proteine del complemento c3. Nel p. volgare la proteina bersaglio degli autoanticorpi IgG è la desmogleina 3, sostanza collante presente nei desmosomi. La bolla si forma per acantolisi: le cellule spinose si distaccano tra loro per la lisi dei desmosomi, che rappresentano i loro punti di contatto intercellulare. La terapia elettiva per il p. volgare è costituita dai corticosteroidi (per es., prednisone) per via sistemica. Per diminuire gli effetti collaterali dei corticosteroidi talora si somministrano immunosoppressori come l’azatioprina. Alcuni studiosi, come alternativa, suggeriscono l’uso di immunoglobuline per via endovenosa o di rituximab, anticorpo monoclonale anti-CD20. Il p. volgare può essere indotto anche da farmaci (p. iatrogeno). Il p. volgare è malattia grave con mortalità valutata tra il 5 e il 15%.

Altri tipi di pemfigo

Il p. vegetante è forma meno grave del p. volgare, con localizzazione elettiva alle pieghe ascellari. Il p. eritematoso o di Senear-Usher si localizza elettivamente al dorso superiore e al decolleté sulle aree fotoesposte; è più superficiale e meno grave del p. volgare e ha aspetti clinici e laboratoristici che lo avvicinano al lupus eritematoso. Il p. foliaceo o fogo selvagem è una forma di p. superficiale con interessamento esteso cutaneo a diffusione epidemica soprattutto in alcune aree dell’America Meridionale; si postula una eziologia infettiva. Il p. familiare di Hailey-Hailey è un p. ereditario con aspetti clinici e istopatologici che lo avvicinano alla malattia di Darier (➔ Darier, Ferdinand-Jean): come questa è più frequente nel periodo estivo, localizzandosi elettivamente nelle pieghe ascellari e inguinali.

Vedi anche
infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Altri risultati per pemfigo
  • pemfigo
    Enciclopedia on line
    Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà di epidermolisi bollosa. Il p. cronico volgare (o p. vero) è una grave malattia cutanea, a decorso ...
  • PEMFIGO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag) Leonardo Martinotti Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno in comune come eruzione primaria la bolla (v.). In un gruppo complessivo del pemfigo e dei pemfigoidi, si ...
Vocabolario
pèmfigo
pemfigo pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere comune la formazione di bolle: p....
acantoliṡi
acantolisi acantoliṡi s. f. [comp. di acanto- e -lisi]. – In medicina, a. bollosa, varietà di epidermolisi, detta anche pemfigo congenito, in cui si ha il distacco delle cellule dello strato spinoso della cute.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali