• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLAVEJKOV, Penčo

di Enrico Damiani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SLAVEJKOV, Penčo

Enrico Damiani

Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese ed ebbe modo di vivere molto a contatto col popolo delle campagne. Studiò dapprima nella nativa Trěvna, poi a Sofia, poi a Plovdiv. A 26 anni si recò in Germania e seguì per sei anni corsi di letteratura e filosofia all'università di Lipsia. Studiò i poeti tedeschi e tradusse poesie di Goethe, Heine, Lenau, Hebbel, Dehmel, Eichendonf, Liliencron, Nietzsche. Tornato a Sofia, fu per breve tempo insegnante e poi per molti anni direttore della Biblioteca Nazionale. Sulla fine della sua vita soggiornò in Italia.

L'opera poetica dello S. consta essenzialmente di canti epici e lirici. Sua principale fonte d'ispirazione è la vita popolare. Ma parte dei suoi canti ha anche carattere cosmopolitico e in questo precisamente, si distingue l'opera sua da quella degli altri poeti bulgari.

Cominciò a pubblicar versi nel 1886. Ma s'affermò come poeta nel 1891, allorché vennero alla luce i suoi canti: Frine, Cis moll, Uspokoenijat (Il tranquillizzato), Koledari. Da allora la sua arte poetica non fece che perfezionarsi incessantemente, di pari passo col perfezionamento. da lui particolarmente curato, della lingua. Agli albori del sec. XX egli si palesa nella piena maturità delle sue forze nelle raccolte liriche: Săn na śtastie (Sogno di felicità) e Epičeski pěsni (Canti epici). Fra i canti della prima di queste raccolte i più profondi sono i: Himni za smărt′ta na svărhčoveka (Inni per la morte del superuomo), canto possente degli sforzi del genere umano per sollevare l'anima alle altezze del superuomo liberando la personalità da tutte le catene che l'avvincono, e il Psalom na poeta (Salmo del poeta), canto dell'anima che si eleva dalle miserie della vita alle più sublimi gioie grazie alle rivelazioni dell'arte, a un amore travolgente dell'universo creato.

I poemi epici dello S. traggono ispirazione dalla vita nazionale, descrivendo tipi e caratteri reali, spesso sulla falsariga di canti popolari: Koledari, Ralica, Bojko, Nerazdělni (Inseparabili), oppure affrontano temi di psicologia individuale, librandosi senza freni nel tempo e nello spazio, sotto l'influsso della cultura europea: Frine, il poema della religione classica della bellezza fisica, d'ispirazione greca; Cis moll, evocazione della tragedia di Beethoven; Uspokoenijat (Il tranquillizzato), eco sinistro della deformazione del genio in follia nella tragedia personale di Lenau; Cor cordium, concezione idealistica e serena dell'universo nella fede eterna in un Supremo Essere onnipotente; Michelangelo, ispirato dal Mosè di San Pietro in Vincoli; Simfonija na beznaděžnost′ta (Sinfonia della disperazione), raffigurazione profonda dell'incessante lotta dell'uomo tra la speranza e la disperazione, tra l'affermazione e la negazione della vita.

La Kărvava pěsen′ (Canto insanguinato), che la morte prematura del poeta ha lasciato incompiuto, rimane la sua opera maggiore. È come una grande epopea nazionale sullo sfondo del passato bulgaro. Il nocciolo del poema è rappresentato dalla lotta e dal sacrificio del giovane Mladen per la redenzione della patria. Punto di partenza la sollevazione del 1876 e la guerra di liberazione del 1877-78. Ma tutto questo non è che il pretesto per una concezione epico-lirica grandiosa esaltante gli ideali, le sofferenze e i sacrifici di tutto il popolo per il proprio riscatto.

Un'originale raccolta di poesie, venuta alla luce solo due anni prima della morte del poeta, è il volume: Na ostrova na blažennite (Sull'isola dei beati), nella quale lo S. riunisce in una specie di antologia una serie di canti svariati, fingendo di averli tradotti da immaginarî poeti stranieri, di ciascuno dei quali tratteggia la figura, la mente e l'opera. E ciò gli dà occasione di sottoporre a una critica spesso acuta e geniale una quantità di questioni sulla vita, la mentalità, l'arte, la letteratura del suo popolo.

Allo S. si devono anche notevoli studî sulla letteratura nazionale e specialmente sulla produzione popolare (La poésie populaire bulqare. Avant-propos de N. Dontchev, Sofia 1933), e su letterature straniere (s'interessò anche di letteratura polacca).

Bibl.: Canti epici e lirici di P. Sl., scelti e volti in versi italiani da E. Damiani, Venezia 1928; E. Damiani, La figura e l'opera di P. Sl. nella letteratura bulgara, in Riv. di lett. sl., III (1928); Krsteff-Mirioliouboff, Un poète bulgare, in Documents du Progrès, 1913; B. Jocov, P. Sl., in Balgarski pisateli, Pod red. na M. Arnaudov, V, Sofia 1930.

Vedi anche
Krăsto Krăstev Krăstev ‹krë´stef›, Krăsto. - Scrittore bulgaro (Pirot 1866 - Sofia 1919). Fondò e diresse alcune riviste letterarie, fra cui Misăl (1892-1909). Con i suoi studî tecnici e i profili di numerosi scrittori bulgari (Mladi i stari "Giovani e vecchi", 1907) ha gettato le basi della moderna critica letteraria ... Peju Javorov Javorov ‹i̯àvorof›, Peju. - Pseudonimo del poeta bulgaro Peju Kračolov (Cirpan, Stara Zagora, 1877 - Sofia 1914). I temi delle sue liriche (Podir sěnkitě na oblacitě "Dietro le ombre delle nuvole", 1911) vanno da un estremo soggettivismo a motivi paesistici, popolareggianti e patriottici; ma quasi tutta ... Petko Todorov Todorov ‹tòdorof›, Petko. - Scrittore bulgaro (Elena, Tărnovo, 1879 - Losanna 1916). Legò il suo nome ai raffinati Idilii ("Idillî", 1908), brevi poemi in prosa ispirati a motivi di folclore e della mitologia. Scrisse anche drammi nei quali si fondono elementi realistici e simbolici: Zidari ("Muratori", ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
Altri risultati per SLAVEJKOV, Penčo
  • Slavejkov, Penčo
    Enciclopedia on line
    Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore di un'europeizzazione della letteratura bulgara, nelle sue poesie cercò di coniugare l'eredità ...
Vocabolario
pence
pence ‹pèns› s. pl., ingl. – Una delle due forme di plurale di penny (v.), usata soprattutto nelle indicazioni di valore (un quaderno da 20 pence), mentre l’altra forma, pennies, è usata per indicare il numero delle monete (tolse dal portamonete...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali