• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENDA re di Mercia

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENDA re di Mercia

Reginald Francis Treharne

Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo avere sconfitto il re di Wessex a Cirencester (628) ed essersi annesso lo Hwiccia (valle inferiore del Severn), P. si mise a capo d'un forte movimento pagano contro il bretwalda cristiano Edvino di Nothumbria; e, con l'aiuto dei Gallesi, uccise Edvino a Heathfield (633), divenendo il più potente sovrano inglese. Egli annetté il Cheshire, il Lancashire meridionale, il Derbyshire settentrionale, lo Yorkshire occidentale e il Lindsey, uccise i re cristiani dell'Eastanglia Sigeberto ed Ecgric e sottomise alla sua supremazia il loro successore Anna (635). Quantunque il successore di Edvino, Osvaldo, avesse riconquistato il Lindsey e lo Yorkshire occidentale e avesse incoraggiato la resistenza cristiana nell'Eastanglia e nel Wessex, P., aiutato dai Gallesi, lo uccise a Oswestry (642) e da allora dominò l'Inghilterra. Egli divise il regno di Nothumbria nella Bernicia e nel Deira, e fece di Oswin di Deira un suo vassallo; cacciò il cristiano Coenwalch di Wessex, e ne divise lo stato in piccole capitanie (645); uccise infine anche il cristiano Anna di Eastanglia (654) e ricevette l'omaggio del successore di lui. Ma Oswy di Bernicia unì i cristiani, Coenwalch ricuperò il Wessex (648), l'Essex si convertì al cristianesimo e così pure i figli stessi di P. Nel 655 P. assalì Oswy con un numeroso esercito, ma fu quasi miracolosamente battuto e ucciso a Winwaedfield: tuttavia il grande regno di Mercia rimase, durevole contributo di P. alla storia d'Inghilterra.

Bibl.: T. Hodgkin, Pol. Hist. of England to 1066 A. D., Londra 1906; Cambridge Med. Hist., II, Cambridge 1913; C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1921.

Vedi anche
Oswy ‹òsui›. - Re di Northumbria (n. 612 circa - m. 670), figlio di Etelfredo di Northumbria; successe (643) al fratello Osvaldo, ma ebbe solo la Bernicia. Solo nel 651, sconfitto e ucciso Osvino, che si era insediato nella Deira, Oswy divenne re di tutta la Northumbria: da allora mirò a estendere la sua ... Mercia Regno dell’Inghilterra anglosas­sone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), che raccolse le forze della reazione pagana contro la supremazia della Northumbria e, dopo averla ... santo Edwin re di Northumbria Figlio (585 circa - 633) di Aella re di Deira. Alla morte di questo (588), Etelrico di Bernicia s'impadronì del regno di Deira che unì a quello di Bernicia costituendo il regno di Northumbria; Edwin re di Northumbria, santo si rifugiò presso Redwald re dell'Anglia orientale, il quale nel 617 uccise Etelfredo, ... Peada ‹pä´ëda›. - Re vassallo (m. 656) dei Merci meridionali. Figlio di Penda, re della Mercia, e da questo creato re vassallo degli Angli medî (653), si convertì al cristianesimo, e sposò la figlia di Oswy, re di Northumbria. Alla morte del padre fu nominato da Oswy re vassallo della Mercia meridionale.
Altri risultati per PENDA re di Mercia
  • Pènda
    Enciclopedia on line
    Re di Mercia (m. Winwaedfield 655), sul trono dal 626. Sconfisse il re di Wessex a Cirencester (628) e annetté il Hwiccia (valle inferiore del Severn). Capeggiò un forte movimento pagano contro il bretwalda cristiano Edwin di Northumbria, che, con l'aiuto dei Gallesi, sconfisse e uccise a Heathfield ...
Vocabolario
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali