• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pendolarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pendolarismo


Fenomeno del duplice spostamento quotidiano o a diversa cadenza temporale (per es. settimanale) da casa al posto di lavoro o di studio, e ritorno, di masse di lavoratori o studenti. La forma più tipica di p. è quella che prevede il movimento dalle aree periferiche delle grandi città verso il loro interno.

Il p. ha avuto grossa diffusione in seguito all’evolversi dei mezzi di trasporto (➔ mezzi di trasporto, industria dei) e ha favorito l’innalzamento dell’inquinamento (➔) atmosferico, dovuto al maggiore flusso di veicoli privati e al conseguente congestionamento della strade urbane. L’esistenza di costi del p. favorisce la formazione di mercati del lavoro locali, la cui ampiezza geografica è definita sulla base della raggiungibilità del posto di lavoro dalle abitazioni. L’ISTAT valuta che al censimento del 2001 in Italia oltre 26 milioni e mezzo di persone (46,8% della popolazione residente) si spostavano quotidianamente dall’alloggio di dimora abituale per raggiungere il luogo di studio (36,9% dei casi) o di lavoro (63,1%). I pendolari si spostano soprattutto all’interno dello stesso comune di residenza (61,9%) e verso altri comuni della stessa provincia (31,0%). Percentuali più basse si riscontrano per i flussi verso comuni appartenenti a un’altra provincia della stessa regione (5,2%) e verso comuni di altre regioni (1,9% compresi gli spostamenti verso l’estero, pari a circa 0,2%).

Vocabolario
pendolarismo
pendolarismo s. m. [der. di pendolare1]. – 1. Caratteristica di ciò che è pendolare: il p. di un moto. 2. estens. Il fenomeno dei pendolari, consistente nel duplice spostamento quotidiano di masse di lavoratori da casa al posto di lavoro,...
pendolarità
pendolarita pendolarità s. f. [der. di pendolare1]. – Lo stesso che pendolarismo, nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali