• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pendolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pendolo


pèndolo [Der. del lat. pendulus, da pendere "essere appeso"] [MCC] (a) Generic., solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrale (generalm. orizzontale) e soggetto soltanto all'azione del suo peso, che, nelle sue varie forme, dà luogo a importanti applicazioni in quanto capace di assumere un moto oscillatorio. La sua forma essenziale è quella del p. semplice, costituito (v. fig.) da un corpo (spesso, una sferetta: massa pendolare) sospeso a un filo inestensibile, che è la più semplice realizzazione di una massa m vincolata a muoversi senza attrito su una circonferenza (di qui l'altro nome di p. circolare); poiché il suo caso fu in sostanza il primo problema analitico di dinamica dei corpi rigidi a essere studiato e risolto (C. Huygens, 1673), un'altra denomin. ancora è quella di p. matematico (è da osservare che lo studio matematico dei possibili moti di un p. semplice non ha in genere carattere elementare). Al-l'equazione del moto si perviene immediatamente uguagliando, per la generica posizione P della massa, il momento risultante delle forze esterne (il peso della massa puntiforme m) rispetto al punto di sospensione O (v. fig.), cioè -mglsinϑ (con g accelerazione di gravità, l lunghezza del filo, ϑ anomalia rispetto alla verticale n per O), alla derivata temporale del momento della quantità di moto della massa rispetto a O, cioè alla derivata temporale di ml2(dϑ/dt), ottenendosi: (d2ϑ/dt2)+ (g/l)sinϑ=0. L'integrazione di questa equazione del moto, sotto le condizioni che siano P₀ e v₀ la posizione e la velocità iniziale (t=0) della massa pendolare, porta ai seguenti tre tipi di moto: (a) moto rotatorio progressivo: se v₀>2(gl)1/2 la massa descrive un moto circolare con traiettoria la circonferenza di centro O e raggio l, periodico ma non uniforme, in quanto la velocità è decrescente nel tratto a salire e poi crescente nel tratto a scendere; (b) moto a meta asintotica: se v₀=2(gl)1/2, la massa tende a portarsi nella posizione più alta della detta circonferenza (A nella fig.), ma la velocità, come detto, decresce in modo tale che essa non la raggiunge (al limite, la raggiunge dopo un tempo infinitamente grande); (c) moto oscillatorio: che è il caso di gran lunga più interessante, che si ha per v₀

Vedi anche
massa fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di massa si precisa ... oscillazione Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi. fisica L’oscillazione è il moto alternativo, generalmente ad andamento periodico, di un corpo, assimilato in prima approssimazione a un punto materiale, ... Vincenzo Viviani Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703).  Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti della geometria degli antichi. Discepolo di G. Galilei e collaboratore di E. Torricelli, proseguì ... Friedrich Wilhelm Bessel Bessel ‹bèsël›, Friedrich Wilhelm. - Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per pendolo
  • pendolo semplice
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    pendolo semplice → moto armonico.
  • pendolo
    Enciclopedia on line
    Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare interesse il moto oscillatorio. Diversi sono, in relazione alle sue applicazioni, i modi di realizzare ...
  • pendolo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini Piccole oscillazioni dalle grandi potenzialità Il pendolo è uno dei dispositivi fisici di maggior fortuna e versatilità perché, per piccoli spostamenti dalla posizione di equilibrio, le sue oscillazioni hanno sempre la stessa durata. Esse sono un fenomeno periodico che ha permesso ...
  • PENDOLO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pietro BURGATTI . Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale. Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica e pratica; e, sperimentando con palline sospese per mezzo di fili, pervenne ad alcune leggi fondamentali, ...
Vocabolario
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P....
pendolare¹
pendolare1 pendolare1 agg. e s. m. e f. [der. di pendolo2]. – 1. agg. a. Del pendolo; che ha analogia con il movimento del pendolo: movimento p.; ritmo, cadenza pendolare. In alpinismo, traversata p., che si fa eseguendo un pendolo (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali