• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pene

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pene


Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono ricoperte distalmente dal glande. Sviluppo. Nell’uomo lo sviluppo del p. ha inizio nel periodo intrauterino intorno all’8a settimana e si conclude nell’età puberale, verso il 14° anno d’età. Il suo accrescimento si concentra però principalmente in due fasi: la prima fra l’8a e la 20a settimana di gestazione e i primi tre mesi della vita neonatale, e la seconda durante l’età puberale. Nella pubertà avviene il maggior accrescimento del p., che rappresenta uno dei caratteri sessuali maschili secondari.

Anatomia

I corpi cavernosi sono inseriti sui rami ascendenti del pube e, portandosi in avanti, convergono finché, a livello dell’arcata sottopubica, vengono in contatto con le loro superfici mediali e decorrono affiancati fino alle loro estremità distali. Sulla superficie superiore è presente una scanalatura superficiale occupata dall’arteria e dalla vena dorsali del pene. Tra le facce inferiori dei corpi cavernosi si forma una scanalatura più profonda occupata dal corpo spongioso dell’uretra. La cute del p., a livello distale, forma una piega, il prepuzio, che ricopre il glande. Ogni corpo cavernoso è racchiuso da una struttura fasciale, la tunica albuginea, e tutti insieme sono circondati da uno spesso rivestimento fibroso (fascia di Buck). La tunica albuginea è relativamente inestensibile e forma un setto tra i due corpi cavernosi che nella metà distale del p. è fenestrato, in modo da garantire la comunicazione tra gli spazi cavernosi dei due corpi. All’interno dei due corpi cavernosi decorrono le arterie profonde del p., o arterie cavernose, che derivano da una ramificazione dell’arteria pudenda. Tra queste arterie e la tunica albuginea si sviluppa un sistema di trabecole fibrose dense e di fibre muscolari lisce che si uniscono a formare una complessa rete. L’arteria cavernosa dà origine alle arterie elicine, che terminano aprendosi direttamente negli spazi cavernosi. Il sangue refluo dai corpi si immette nel plesso venoso sub-albugineo dal quale originano piccole vene sub-albuginee, che attraversano in senso obliquo la tunica albuginea e si gettano nelle vene circonflesse, a loro volta tributarie della vena dorsale del p. o delle vene crurali. L’innervazione del p. arriva dal plesso sacrale attraverso il nervo pudendo e dal plesso pelvico per mezzo dei nervi cavernosi. I rami del nervo pudendo forniscono l’ innervazione sensitiva e motoria somatica del pene. I nervi cavernosi veicolano fibre ortosimpatiche e parasimpatiche.

pene

Fisiologia

Il tessuto erettile dei corpi cavernosi è un sistema spugnoso costituito di spazi vascolari di forma irregolare, irrorati dalle arterie afferenti e drenati dalle vene efferenti. Nel p. flaccido gli spazi cavernosi contengono una modestissima quantità di sangue e appaiono come sottili fessure irregolari. Durante l’erezione vi si riversa una grande quantità di sangue sotto pressione, determinando la compressione delle venule sub-albuginee contro la quasi inestensibile tunica albuginea e la drastica riduzione del ritorno venoso. L’aumento dell’afflusso di sangue e la relativa riduzione del suo deflusso determinano la tumescenza e la rigidità del pene. L’erezione (➔) del p. è controllata da un complesso meccanismo nervoso attivato da stimoli sia psichici che tattili. L’attività del sistema parasimpatico si esplica mediante un incremento del flusso sanguigno attraverso il corpo cavernoso e il glande e un rilassamento delle trabecole muscolari lisce degli spazi sinusoidali. Il sistema ortosimpatico, all’inverso, svolge un ruolo nel determinare la successiva detumescenza.

Vedi anche
glande In anatomia, l’estremità anteriore del pene; è formato da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, ha forma conoide con apice smusso in cui s’apre il meato urinario. È più o meno ricoperto dal prepuzio che vi scorre sopra, essendo trattenuto solo in basso dal frenulo. uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... prepuzio Piega cutanea che ricopre il glande del pene (e per estensione anche la piega mucosa che ricopre la clitoride). erezione In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, bargigli e papille di uccelli, pesci ecc. ). In altri organi erettili, come ciuffi di penne, ...
Tag
  • SISTEMA PARASIMPATICO
  • FIBRE ORTOSIMPATICHE
  • DETUMESCENZA
  • ETÀ PUBERALE
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per pene
  • pene
    Enciclopedia on line
    Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso dell’uretra) col loro inturgidimento rendono possibile la funzione copulatrice. A forma di appendice ...
  • pene
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulio Levi Fallo, asta, verga, pisello… Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo e a seconda del suo stato funzionale. È percorso da un canale dal quale esce l’urina, quando la vescica ...
  • Pene
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin e Red. Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile che, con il loro inturgidimento, ...
Vocabolario
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità...
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali