• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENEIDI

di Angelo SENNA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENEIDI (dal nome del genere Panaeus Fab.; lat. scient. Penaeidae)

Angelo SENNA

Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.) costituita da un complesso numeroso e vario di forme che si raggruppano in più sottofamiglie, delle quali quelle degli Aristeini, Peneini e Sicionini che prendono i nomi dai generi principali Aristeus Duv., Penaeus Fab. e Sicyonia M. Edw., sono ammesse dalla maggioranza degli studiosi. I Peneidi si differenziano dai Segestidi, con i quali formano la tribù Penaeidea, per il rostro bene sviluppato e compresso ai lati, per il largo epipodite del 2° paio di massillipedi, per i pereopodi del 1°-3° paio chelati e quelli del 4°-5° paio non mai ridotti in lunghezza o mancanti.

Questi Macruri sono marini, fatta eccezione d'una specie di Penaeus d'acqua dolce, e diffusi in prevalenza nelle regioni calde e temperate; per lo più sono litorali e di moderata profondità, bentonici e nectonici, ma non mancano le specie euribatiche o abissali e quelle pelagiche allo stato adulto (Funchalia John.); le forme larvali sono planctoniche, nei giovani si hanno esempî d'inquilinismo come quello di Parapenaeus longirostris Luc. nella cavità cloacale di Pirosomi. Molte specie prediligono le acque fangose e cariche di sostanze organiche e particolarmente ricche di rappresentanti di Peneini sono quelle dei delta nei tropici; altre frequentano le acque chiare e sono predatrici. I Peneidi risalgono al Triassico; della fauna attuale furono descritte più di 200 specie ripartite in numerosi generi; in maggioranza le specie sono di medie dimensioni, ma talune come Plesiopenaeus Edwarsianus John., Penaeus esculentus Hasw., possono raggiungere una lunghezza di più decimetri; molte specie sono oggetto di attiva pesca e lucroso commercio per le loro carni saporite sia fresche sia conservate; in Italia sui mercati, sotto il nome di gamberi e gamberetti si vedono l'Aristeus antennatus Duv., l'Aristeomorpha foliacea Risso, la Solenocera siphonocera Phil., il Parapenaeus longirostris Luc. e col nome di Spannocchio, il Penaeus caramote Risso.

Vedi anche
Dendrobranchiati Sottordine di Crostacei Decapodi a sviluppo indiretto. Ha 2 famiglie, Peneidi e Sergestidi, con oltre 300 specie, attribuite, in altre classificazioni, al sottordine dei Natanti. Decapodi Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi peduncolati e mobili. Si suddividono nei due sottordini dei Dendrobranchiati e dei Pleociemati. Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. 1. Composizione Di composizione molto varia, il plancton presenta particolarità morfologiche e fisiologiche estremamente ...
Altri risultati per PENEIDI
  • Peneidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Dendrobranchiati (v. fig.). Quasi tutti gamberi marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni abissali e pelagici con larve planctoniche, sono diffusi soprattutto nelle zone calde e temperate con numerosi generi e specie, molte di importanza ...
Vocabolario
penèidi
peneidi penèidi s. m. pl. [lat. scient. Penaeidae, dal nome del genere Penaeus, prob. forma inesatta per Peneus, dal nome lat. del fiume tessalo Peneus (v. peneio)]. – Famiglia di crostacei decapodi natanti, quasi tutti marini, per lo più...
mazzancòlla
mazzancolla mazzancòlla s. f. [etimo incerto]. – Nome roman. e laziale dei gamberi commestibili della famiglia peneidi (v. spannocchio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali