• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENEO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENEO (Πηνειός, Peneus)

Doro Levi

Nomi di due fiumi, uno nella Tessaglia, l'altro nell'Elide. Il primo, che è il maggiore della Tessaglia e uno dei maggiori di tutta la Grecia, ha le sorgenti sul massiccio del Lacmo nella catena del Pindo, e si dirige verso est descrivendo dapprima un ampio arco, e raccogliendo poi le acque d'un gran numero di affluenti, tra cui i maggiori sono, sulla riva destra l'Enipeo, e sulla riva sinistra il Leteo e il Titaresio; navigabile nel suo corso inferiore, sgorga nel golfo termaico tagliandosi un varco, tra le pendici dell'Olimpo a nord e quelle dell'Ossa a sud, nella stretta valle di Tempe. Sino dall'antichità si riteneva che il bacino del fiume non fosse che il residuo d'un grande lago preistorico, che nella valle di Tempe si fosse trovato uno sfogo verso il mare corrodendosi un passaggio attraverso allo sbarramento montuoso primitivo. Nella poesia il fiume è assai spesso decantato.

L'altro fiume Peneo, nell'Elide, diretto prima verso sud dalle sue sorgenti sull'Erimanto ai confini acheo-arcadici, nel primo tratto attraversa l'odierna gola di Berbini, dalla confluenza col Ladone si rivolge verso ovest, passa presso la città di Elide, attraverso alla pianura oggi detta Gastoúne che ha dato il nome moderno al fiume, e sbocca infine nel Mare Ionio a sud del promontorio Chelonata, di fronte a Zante; secondo indicazioni degli antichi sembra che lo sbocco primitivo fosse a nord del promontorio Chelonata, fra esso e Cillene; ma la leggenda di Ercole che ha ripulito le stalle di Augia facendo deviare il corso del Peneo, fa pensare che il fiume anche anticamente per ragioni naturali o artificiali variasse il suo corso: si riconoscono infatti i resti di antichi canali nell'estremità sud del golfo di Cillene. La fertilità della pianura del Peneo è celebrata fin dall'antichità.

Bibl.: Fr. Stählin, Das hell. Tessalien, Stoccarda 1924, pp. 11 segg., 81 segg. Per il P. dell'Elide, E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 19 segg.

Vedi anche
Enipeo (gr. ᾿Ενυπεύς) Con tale nome venivano indicati nell’antichità due fiumi della Grecia: uno (od. Lestenitsa), situato nel Peloponneso, attraversa nel suo corso la pianura di Olimpia, gettandosi infine nel fiume Alfeo; l’altro (od. Tsanarlìs) scorre nel territorio della Tessaglia, sboccando nel fiume Peneo ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Crannone (gr. Κραννών) Antica città della Tessaglia pelasgiotide; fu una delle più potenti città tessaliche, sede degli Scopadi. Presso di essa, nel 322 a.Crannone, Antipatro vinse le forze elleniche collegate, mettendo fine alla cosiddetta guerra lamiaca.
Altri risultati per PENEO
  • Peneo
    Enciclopedia on line
    (gr. Πηνειός) Il maggior fiume della Tessaglia, chiamato anche Salamvriàs. Lungo 216 km, nasce dalle propaggini orientali del Pindo, scorre presso Tríkala e accanto a Lárissa e sfocia nel Golfo di Salonicco.
Vocabolario
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità...
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali