• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉNICAUD

di Pierre Lavedan - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÉNICAUD

Pierre Lavedan

. Famiglia di smaltatori di Limoges, fiorita nel secolo XVI. Sembra che la sua marca sia stata un punzone formato da una P coronata o da una L e una P intrecciate e coronate. Il capo della famiglia, Léonard o Nardon P. è il primo pittore smaltatore di cui ci siano noti il nome e un'opera autentica: il Cristo crocifisso del museo di Cluny, firmato e datato 1503. Le opere sono soprattutto trittici (a Parigi nei musei del Louvre e del Petit-Palais; nel museo di Bourges; nel Victoria and Albert Museum di Londra; a Firenze, al Museo Nazionale e a Roma al Museo Vaticano), con composizioni in massima parte ricavate dalle primitive dei libri di ore e caratterizzate negli smalti dal predominio d'un ammirevole colore azzurro scuro. Jean I, che sembra fosse fratello di Léonard, s'ispirò specie a stampe, e usò negli smalti un colorito più vario di quello del fratello, associando all'azzurro il giallo oro, il rosso, il verde; Jean II lavorò circa dal 1530 al 1588. S'ignora quale fosse il suo legame di parentela con i due precedenti. Rappresenta gl'inizî del classicismo, riproducendo stampe oltre che fiamminghe, italiane: una sua coppa (fig. 1) reca scene della storia di Sansone, tratta dal Parmigianino; si hanno di lui i ritratti di Paolo III e Clemente VII. Tecnico prodigioso, fu gran maestro nel chiaroscuro, ottenendolo con una varia sovrapposizione di strati di smalto bianco sul nero del fondo. Jean III e Pierre continuarono la tradizione familiare sino alla fine del secolo e tradussero in smalto i temi della scuola di Fontainebleau.

V. tavv. CLXI e CLXII.

Bibl.: P. Lavedan, Léonard Limosin et les émailleurs français, Parigi 1914; J.-J. Marquet de Vasselot, Les émaux limousins de la fin du XVe et de la première partie du XVIe siècles, Parigi 1921; id., Bibl. de l'orfèvrerie et de l'émaillerie françaises, Parigi 1925; id., Musée du Louvre, Catalogue de l'orfèvrerie, émaillerie et gemmes, Parigi s. a.; G. Fontaine, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXVI, Lipsia 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali