• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIUKCI, Penisola dei

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIUKCI, Penisola dei (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti sarebbero indicati, per alcuni, da una linea congiungente il fondo della baia o fiordo di Koljučin, sul Mar Glaciale, con l'angolo più settentrionale del Golfo dell'Anadyr; secondo altri da una linea condotta dall'angolo più occidentale di questo golfo al fondo della baia di Čaun. Nel primo caso l'intera penisola avrebbe una superficie di quasi 50.000 kmq. Ha un contorno piuttosto articolato e la sua estremità si può dividere in due tronchi, di cui il più grande è rivolto a N., e congiunto al continente da un istmo largo 65 km., fra il fiordo di Koljučin e il fiordo di Mečigmen sullo Stretto di Bering. L'ultima sporgenza di questo tronco costituisce il Capo Orientale, con cui termina il continente asiatico. Fra il Capo Orientale e il fiordo di Mečigmen si apre la baia di S. Lorenzo. Assai lontano dalla costa settentrionale, oltre lo Stretto di Long, sorge l'Isola di Wrangel; e, fra lo Stretto di Bering e il Golfo dell'Anadyr, l'Isola di S. Lorenzo, occupata dagli Stati Uniti.

Il rilievo non è molto accentuato ed è costituito dalle ultime propaggini dei monti Stanovoi, a cui si addossano delle piccole zone di altipiano. Il clima è estremamente rigido con inverni lunghissimi, durante i quali si raggiungono temperature minime di alcune decine di gradi al disotto dello zero; perciò il suolo, i fiumi e il mare in vicinanza delle coste, rimangono gelati per almeno metà dell'anno. L'idrografia è rappresentata da brevi corsi d'acqua, come il Pala e il Verkon, tributarî del Mar Glaciale, e da alcuni laghetti. Nella zona montana è abbastanza sviluppata la vegetazione arborea, soprattutto di conifere. Ricca la fauna per il numero e la varietà degli animali. Data la natura della regione, pochi sono i centri abitati e scarsa è la loro importanza.

Vedi anche
Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Ciukci (russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della loro cultura tradizionale hanno rilevanza le complesse pratiche sciamaniche e l’istituzione del matrimonio ... idrografia In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza che si occupa del rilevamento, della descrizione e rappresentazione delle particolarità geografiche ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della p. è data dalla sua estensione massima ...
Tag
  • MARE GLACIALE ARTICO
  • STRETTO DI BERING
  • MARE DI BERING
  • STATI UNITI
  • CONIFERE
Vocabolario
ciùkcio
ciukcio ciùkcio agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Ciukci (russo Čukči), stanziati nella omonima penisola della Siberia nord-orientale, dove fanno vita nomade formando clan patrilineari; parlano una lingua...
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali