• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENITENZIERIA APOSTOLICA

di Luigi GIAMBENE - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENITENZIERIA APOSTOLICA

Luigi GIAMBENE

. La Sacra Penitenzieria apostolica (detta anche semplicemente S. Penitenzieria) è il primo dei tribunali della Curia romana ecclesiastica, ed è istituito per il foro interno ossia per le questioni di coscienza. Le sue prime origini rimontano al sec. XIII, quando per autorità di Innocenzo IV i penitenzieri di Roma si costituirono in collegio sotto la presidenza di un cardinale. Il suo potere giurisdizionale variò secondo i tempi, e, a poco a poco, si estese anche al foro esterno.

Il papa S. Pio V nella costituzione In omnibus humanis rebus, del 18 maggio 1569, fissò le competenze di questo tribunale e gli diede una costituzione più organica, che fu completata da Innocenzo XII (1682), da Benedetto XIV (1744) e da Pio X (Sapienti Consilio, 29 giugno 1908). Nel diritto ecclesiastico odierno (Cod. iur. can., 258) la giurisdizione della S. Penitenzieria si limita a quanto si riferisce al foro interno, anche non sacramentale, e in esso concede grazie, assoluzioni, dispense, commutazioni e condonazioni, esamina e scioglie dubbî di coscienza; si occupa inoltre di tutto ciò che riguarda le indulgenze.

Presentemente si compone del cardinale detto penitenziere maggiore, assistito da un reggente, un teologo (gesuita), un datario, un correttore, un sigillatore, un canonista e un segretario, oltre a impiegati minori. L'ufficio delle indulgenze, trasferito qui dal S. Uffizio da Benedetto XV (1917), forma una sezione speciale con un certo numero di consultori speciali, un sostituto e ufficiali minori. Si chiama Segnatura della penitenzieria la riunione o congresso del tribunale per discutere le questioni più importanti. Essendo questo un "tribunale di grazia" (il suo sigillo porta la Madonna col Bambino) tutto vi si tratta sotto segreto e gratuitamente. Negli affari di coscienza l'interessato (o il suo confessore) in una lettera diretta alla penitenzieria espone il caso, tacendo il suo nome e dando solo un indirizzo per la risposta. Le dispense e altre grazie generalmente sono concesse in forma commissoria. In alcuni casi, p. es. per le dispense in foro interno d'impedimenti occulti per il matrimonio, le facoltà necessarie sono date in forma generale ai vescovi.

Bibl.: L. Gomez, Tractatus de potestate S. Peenitentiariae, Venezia 1551; V. Petra, Tractatus de S. Poenitentiaria Apost., Roma 1717; E. Göller, Die päpst. Pönitentiariae von ihrem Urspr. bis zu ihrer Umgestaltung durch Pius V., ivi 1907; P. Chouët, La S. Pénitencerie apostolique, Lione 1908.

Vedi anche
Mattèo d'Acquasparta Mattèo d'Acquasparta. - Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a ... Michele Di Piètro Di Piètro, Michele. - Prelato (Albano 1747 - Roma 1821); segretario di varie congregazioni e arcivescovo titolare d'Isauria, fu membro della commissione per l'esame del sinodo di Pistoia. Durante la prigionia di Pio VI fu delegato apostolico per il governo di Roma (1798), e, fatto cardinale (1801), una ... Pompeo Aldrovandi Prelato e diplomatico pontificio (Bologna 1668 - Montefiascone 1752); giurista, delegato per la composizione del conflitto tra la S. Sede e Filippo V (dal 1713), arcivescovo di Cesarea (1716), nunzio in Spagna (1717), si legò con l'Alberoni fino a commettere, per appoggiarlo, gravi atti di insubordinazione ... Alfonso Gesualdo Gesualdo ‹-ʃu-à-›, Alfonso. - Prelato (n. Napoli 1540 circa - m. tra il 1603 e il 1605), arcivescovo di Napoli (1596), figlio di Luigi conte di Consa e principe di Venosa. Aggiunse altre 15 alle 39 parrocchie della città e si adoperò alla riforma dei monasteri specialmente femminili.
Altri risultati per PENITENZIERIA APOSTOLICA
  • Penitenzieria apostolica
    Enciclopedia on line
    Il primo dei tribunali della Curia romana ecclesiastica. Le sue competenze, fissate da Pio V nella costituzione In omnibus humanis rebus (1569), e successivamente determinate da Innocenzo XII, Benedetto XIV, Pio X, Paolo VI e Giovanni Paolo II, riguarda soprattutto le materie relative al foro interno ...
Vocabolario
penitenzierìa
penitenzieria penitenzierìa s. f. [der. di penitenziere]. – Sacra p. apostolica (o semplicem. Sacra p.), tribunale della Curia romana che, sotto la presidenza di un cardinale (penitenziere maggiore), esercita la sua giurisdizione concedendo...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali