• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore

di Wart Arslan - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore

Wart Arslan

Pittore, nato a Firenze intorno al 1488 (ma suo padre, nella portata al catasto del 1504, lo dichiara di otto anni), morto a Napoli nel 1528, fedelissimo scolaro del Sanzio, che forse seguì da Firenze a Roma. È certissimo che aiutò Raffaello in alcune tra le principali imprese romane, alle Logge, alla Farnesina, ai cartoni degli arazzi, nella Stanza dell'Incendio di Borgo; in quale misura non si sa con precisione.

Quando, dopo la morte di Raffaello, fu ripresa la dipintura della Sala di Costantino, il P. vi lavorò insieme con Giulio Romano (1524-25). Già lo Scannelli attribuì al P., di quel complesso decorativo, il Battesimo di Costantino, al quale si vollero poi aggiungere, quale opera del P., anche l'affresco con la Donazione di Roma e le figure allegoriche. Opera certa del Fattore sembrano comunque, in detta sala, le pitture a monocromato dello zoccolo per le quali esistono i disegni al Museo del Louvre condotti, come già notava il Passavant, con lo stesso stile dei disegni per i fregi degli arazzi con le storie degli apostoli. E si sa, per testimonianza del Vasari, come della collaborazione del P. agli arazzi fossero oggetto "particolarmente le fregiature"; al P. non mancava d'altronde il talento per la decorazione murale, se di lui esisteva a Roma, come ci attestano gli antichi biografi, una facciata dipinta a Montegiordano.

Tra le opere di cavalletto più sicuramente riconosciute al P. sono la Madonna del Passeggio nella galleria Bridgewater a Londra, su cartone di Raffaello, già attribuitagli dal Passavant, la parte inferiore dell'Incoronazione della Vergine dipinta per le monache di Monteluce presso Perugia e ora nella Galleria Vaticana. In altri dipinti tradizionalmente attribuiti a Raffaello si volle scorgere la mano del P., nella Visitazione, nel Noli me tangere e nello Spasimo di Sicilia al Museo del Prado; il Passavant fa con sicurezza il nome del P. a proposito di una Carità e di una Speranza, passate dalla galleria Borghese a una raccolta inglese.

Nel 1526 il P. si recò a Mantova presso Giulio Romano, ma tornò subito a Roma e di qui, al seguito del marchese del Vasto, passò a Napoli, dove pare fosse operoso, e vi rimase fino alla morte.

La debole personalità del Fattore rimane, ancor oggi, poco chiara a chi cerchi districarla dalla congerie delle opere eseguite dagli scolari di Raffaello su disegno, o anche con la parziale partecipazione del maestro. Sui suoi disegni condotti a termine con particolare diligenza insistono il Vasari e il Baldinucci; e, inoltre, sulla sua perizia nei paesi e nelle prospettive. Vi ha inoltre chi vede il suo carattere d'interprete ligio al maestro manifestarsi attraverso una tinta mattonosa dell'incarnato, una trascrizione pedissequa del particolare, una tipica gonfiezza delle estremità e cerca scoprire questi segni già nella Madonna dell'Impannata (Venturi); altri designa come tinte peculiari del P. un verde chiaro, un giallo vivace, un violetto cangiante (Passavant). Una sorella del P. sposò Perino del Vaga, il quale con Luca, fratello di Giovan Francesco, fu attivo a Genova, a Lucca e altrove. Occupato particolarmente a fornire disegni per incisioni, Luca P. visse a lungo in Francia, a Parigi e a Fontainebleau, tra il 1530 circa e il 1556, anno della sua morte.

Bibl.: F. Baumgart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932; J. D. Passvant, Raffaello d'Urbino, Firenze 1899, passim.

Vedi anche
Giùlio Romano Giùlio Romano. - Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, ... Perìn del Vaga Perìn (o Pierìn) del Vaga. - Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di papa Paolo III di nuovo a Roma (decorazione di Castel S. Angelo). Grazie ... Maturino da Firenze Pittore (primi decennî del sec. 16º). Con Polidoro da Caravaggio collaborò alla decorazione di una cappella in S. Silvestro in Capite a Roma, prima affermazione della pittura di paesaggio classicheggiante nell'arte italiana. La parte di Maturino da Firenze nell'opera è però incerta. Secondo G. Vasari ... Il Rósso Fiorentino Rósso Fiorentino, Il. - Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1495 - Parigi 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo manierismo fiorentino, rivelò il suo stile originale e inquieto già nelle opere giovanili, uno stile personalissimo ...
Altri risultati per PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
  • PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Anna Bisceglia PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone probabilità nell’ultimo decennio del XV secolo. Nei registri dell’Archivio dell’Opera del duomo, un «Giovan Francesco di maestro Battista ...
  • Pénni, Giovan Francesco, detto il Fattore
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1488 circa - Napoli 1528). Allievo di Raffaello, prese parte alle più importanti imprese romane del maestro, collaborando ai cartoni per gli arazzi (1515-16), ai progetti per la decorazione della cappella Chigi alla Farnesina e alle decorazioni delle Logge Vaticane. Dopo il 1520, mostrando ...
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali