• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENNY

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENNY (plur. pence)


Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia avuto corso in Inghilterra, e le sue origini rimontano al sec. VIII. Coniato dapprima in argento, il penny fu battuto in rame sino dal regno di Carlo II (1660-85), con la sola eccezione dei pence dati per beneficenza in occasione della Pasqua (Maundy pence). Ebbe corso dal 1066 al 1272 ad esclusione di ogni altra moneta, coniato in tipi assai diversi. Dal 1266 (Enrico III) fu stabilito che il penny dovesse pesare 32 grani di frumento tolti dal mezzo della spiga (equivalenza poi ridotta a grani 24). Lo stesso Enrico III creò un penny d'oro (la prima moneta d'oro inglese fino alla conquista); Edoardo III introdusse il groat ("grosso"), suo multiplo. Sin dal 1860 il penny è coniato in bronzo di lega ternaria (rame, zinco, stagno), con multipli da 2, 4 e 6 pence (in argento) e sottomultipli da mezzo penny (halfpenny) e da 1/4 (farthing). Corrisponde a lire-oro 0,105. V. anche sterlina.

Vedi anche
groat Antica moneta inglese d’argento, corrispondente al grosso, coniata dal 1351 al 1662; ebbe all’inizio un valore di poco superiore a quello del penny, ma in seguito fu ragguagliata a 4 pence. Il groat fu emesso anche in Scozia dal 1358 e in Irlanda dal 1460. Fu poi chiamato groat, benché questo non fosse ... sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. ● Il nome risale alla seconda ... rupia Unità monetaria di vari paesi. La rupia indiana è divisa in 100 paisā. La rupia indonesiana è divisa in 100 sen. La rupia maldiviana (rufiyaa) è divisa in 100 larees.  La rupia di Maurizio è divisa in 100 cents. La rupia nepalese è divisa in 100 paisā. La rupia pakistana è divisa in 100 paisā. La rupia ... occupazione diritto 1. Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare ...
Altri risultati per PENNY
  • penny
    Enciclopedia on line
    Moneta divisionale britannica già equivalente alla dodicesima parte di uno scellino (e quindi alla 240ª parte di una sterlina) e, dopo l’adozione del sistema decimale (1971), alla 100ª parte della sterlina.
Vocabolario
penny
penny ‹pèni› s. ingl. [dall’ant. ingl. penning, penig, ecc., e questi dall’ant. alto-ted. pfenning (v. pfennig)] (pl. pence [v.] e pennies ‹pèni∫›), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale britannica, introdotta sin dal sec. 8°, già...
pence
pence ‹pèns› s. pl., ingl. – Una delle due forme di plurale di penny (v.), usata soprattutto nelle indicazioni di valore (un quaderno da 20 pence), mentre l’altra forma, pennies, è usata per indicare il numero delle monete (tolse dal portamonete...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali