• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Penrose

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Penrose


Penrose Sir Roger (Colchester, Essex, 1931) matematico e fisico inglese. È stato ricercatore presso il King’s College (1961-63), professore di matematica applicata presso il Birkbeck College di Londra (1964-73), visiting professor in varie università statunitensi e docente di matematica presso il Mathematical Institute della Oxford University. I suoi lavori riguardano principalmente la relatività generale e la teoria unificata di relatività e fisica quantistica. Ha dato importanti contributi anche alla cosmologia e alla cosmologia quantistica (settore di ricerca che nasce dalla teoria della gravitazione e dalla meccanica quantistica). Si è occupato anche di intelligenza artificiale. Ha inoltre elaborato la teoria delle → tassellazioni costruendo una famosa tassellazione non periodica del piano. Il suo nome è anche legato al cosiddetto triangolo di Penrose, una figura impossibile, perché dotata di tre angoli retti, e tuttavia rappresentabile.

Vedi anche
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello spazio. fig. 1Particolare interesse hanno assunto, per le loro applicazioni alla cristallografia, le t. periodiche, ... buco nero (ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi altra forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale continuo, che tende a concentrare la materia ... Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale. La branca della scienza ... quasicristallo (o quasi-cristallo) Struttura con caratteristiche intermedie tra quelle di un cristallo e quelle di un solido amorfo, ma più vicine a quelle del cristallo. Il primo q. fu scoperto nel 1984 da D. Shechtman e collaboratori esaminando mediante la diffrazione elettronica una lega Al-Mn (ottenuta per raffreddamento ...
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • TRIANGOLO DI PENROSE
  • FISICA QUANTISTICA
  • TASSELLAZIONE
  • COLCHESTER
Altri risultati per Penrose
  • Penrose, Sir Roger
    Enciclopedia on line
    Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero non è osservabile. Ha anche proposto e studiato la nozione di tassellazione quasi periodica del ...
  • Penrose Sir Roger
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Penrose 〈pènrous〉 Sir Roger [STF] (n. Colchester 1931) Prof. di matematica in varie univ. e infine nell'univ. di Oxford (1973). ◆ [RGR] Censore cosmico di P.: ipotesi sullo spazio-tempo formulata da P. nel 1969, secondo cui in ogni buco nero la singolarità centrale non è visibile: v. buco nero: I 382 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali