• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pensiero laterale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pensiero laterale


loc. s.le m. Capacità di soluzione dei problemi seguendo un percorso non convenzionale e non basato sulla logica razionale.

• Edward De Bono, nato a Malta 76 anni fa, è considerato il guru del pensiero creativo ed è l’inventore del «pensiero laterale», cioè la capacità di affrontare i problemi da diverse angolazioni. A lui si ispirano i teorici del coaching individuale, vale a dire l’«addestramento» di manager e politici che nei Paesi anglosassoni va per la maggiore e che ora si fa strada anche da noi. (C[ristina] Bas[ssi], Giornale, 9 agosto 2009, p. 10, Interni) • Convincente là dove rivendica una sorta di primato morale della cultura, con il suo anticonformismo e il suo spirito critico, con il suo «pensiero laterale», capace di smentire le premesse attraverso conlusioni sorprendenti, il pamphlet [«La cultura si mangia!» di Bruno Arpaia e Pietro Greco] coglie nel segno anche là dove indica nel sostegno alla ricerca e nel rafforzamento del «sistema Paese» la via per uscire dal declino in cui ci dibattiamo. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 2 aprile 2013, p. 31, Cultura) • Nel tempio delle tecnologie all’ennesima potenza, risulta solo apparentemente «singolare» la riflessione («È tempo di nuovi eroi») di Oscar di Montigny, esperto di Comunicazione relazionale e ideatore dell’Economia 0.0, mix di business e management con filosofia, arte e scienza, con cui intende invitare alla sfida culturale di ripensare alla propria unicità di individui come ecosistema fondato sulla condivisione di un nucleo di valori. [...] E chi sono gli eroi, se esistono, nell’era esponenziale? «È l’uomo rinascimentale ‒ racconta di Montigny ‒ recuperando, infatti, le nostre caratteristiche originali primarie, creatività e capacità di pensiero laterale». (Silvia Camisasca, Avvenire, 7 ottobre 2017, p. 15).

- Composto dal s. m. pensiero e dall’agg. laterale, ricalcando l’espressione ingl. lateral thinking; nel titolo del libro di Edward de Bono, New Think. The Use of Lateral Thinking, London 1967.

- Già attestato nel Corriere della sera del 25 luglio 1993, p. 1, Prima pagina (Giuseppe De Rita).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BRUNO ARPAIA
  • ECOSISTEMA
  • MALTA
  • INGL
Vocabolario
laterale
laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo,...
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali