• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pensione sociale

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pensione sociale

Laura Pagani

Prestazione di natura assistenziale istituita dalla l. 153/1969, art. 26 (modificato dall’art. 3 del d. legisl. 30/1974, convertito dalla l.114/1974) e destinata a tutti i cittadini italiani sprovvisti di reddito, o con redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge, che abbiano compiuto l’età di 65 anni e che siano residenti abitualmente in Italia. Non sono richiesti requisiti di assicurazione e contribuzione, per cui la p. s. rappresenta di fatto un sussidio di natura assistenziale che lo Stato paga agli indigenti tramite l’INPS (➔) e non una forma di previdenza.

Il fondamento costituzionale della pensione sociale

La p. s. risponde all’esigenza di dare concreta attuazione ai principi stabiliti dall’art. 38 Cost., in base al quale ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. Ne hanno diritto anche coloro che hanno versato contributi maturando una pensione inferiore al minimo sociale; in tal caso, viene liquidata in misura ridotta. Essa non è gravata da imposte, è irreversibile e inesportabile.

La riforma Dini e la situazione attuale

La l. 335/1995, nota come riforma Dini, ha sostituito la p. s. con l’assegno sociale, anche se continuano a beneficiare della p. s. gli individui che l’hanno ottenuta prima del 31 dicembre 1995. Il valore massimo spettante è determinato dalla differenza tra il limite di reddito previsto annualmente e quello dichiarato. L’importo mensile è dato da tale misura massima divisa per 13 mensilità. Al 2011 esso è pari a 417,30 euro, cui vanno aggiunte, se ricorrono particolari condizioni, alcune maggiorazioni sociali. La verifica del possesso dei requisiti viene fatta annualmente, dal momento che l’assegno sociale è sempre liquidato con carattere di provvisorietà sulla base del reddito presunto, determinato in base alla dichiarazione reddituale che, di conseguenza, va presentata annualmente. In particolari condizioni, possono averne diritto anche i cittadini comunitari, gli stranieri titolari di carta o di permesso di soggiorno dell’Unione Europea, nel caso di cittadini soggiornanti di lungo periodo. Dal 1° gennaio 2009, per avere diritto all’assegno sociale, è stato previsto un ulteriore requisito per cui occorre avere risieduto legalmente e in via continuativa in Italia per almeno 10 anni. L’importo della prestazione è ridotto del 50% in caso di ricovero del titolare presso istituti a totale carico di enti pubblici. La riduzione è del 25% se la retta per il ricovero è a parziale carico del pensionato o dei suoi familiari in misura inferiore al 50% dell’importo dell’assegno sociale. Non si opera alcuna riduzione se il concorso alla retta da parte del  pensionato o dei suoi familiari è superiore al 50% dell’importo dell’assegno sociale. Qualora al pensionato venga liquidata altra p. a carico dell’INPS o di un altro ente previdenziale, per es. nel caso di un pensionato sociale che acquisisce il diritto alla p. di reversibilità, la p. s. diventa indebita e va revocata dalla data di decorrenza del nuovo trattamento.

Vedi anche
INPS Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione ... Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ... Welfare State Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ...
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • ITALIA
  • INPS
Altri risultati per pensione sociale
  • pensione
    Enciclopedia on line
    Forma di remunerazione post;lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La p. di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. Il ...
  • Pensione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Daniele Fano La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o di 'reddito permanente' (M. Friedman), il risparmio accumulato nel corso della vita professionale serve a finanziare ...
  • Pensioni
    Il Libro dell'Anno 2004
    Tiziano Treu Mario Carta Pensioni Tra necessità economica e sostenibilità sociale La riforma delle pensioni, una necessità non solo italiana di Tiziano Treu 28 luglio Dopo un acceso dibattito la Camera dei deputati approva in via definitiva, con 288 voti a favore e 119 contrari, la legge delega ...
  • PENSIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384) Antonio Troccoli Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione pubblica. In attuazione della detta delega legislativa, è stato emanato con il d.P.R. 29 dic. ...
  • PENSIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 692; App. I, p. 925) Tommaso FRANCESCHINI Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì aggiornamenti, estensioni e limitazioni in relazione ai varî eventi bellici e alle mutate esigenze d'ordine ...
  • PENSIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una parte differita dello stipendio. La pensione nacque nella monarchia assoluta, e anche in Inghilterra, da un giusto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza...
pensionato²
pensionato2 pensionato2 s. m. (f. -a) [part. pass. di pensionare]. – Chi è a riposo dall’attività di lavoro, con trattamento di pensione: i p. dello stato, degli enti parastatali, della previdenza sociale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali