• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENTACRINIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice piccolo, scodelliforme, composto di 5 placche basali, 5 radiali, oltre a 2-3 brachiali semplici; copertura del calice membranacea con sottili placchette calcaree; braccia robuste per lo più fortemente ramificate, provviste di pinnule; peduncolo lungo, pentagonale, raramente cilindrico, ornato di numerosissimi cirri appiattiti; gli articoli hanno la superficie articolare ornata di disegni petaliformi. Questa famiglia comparve nel Triassico, raggiunse il suo apogeo nel Giurassico e nel Terziario e attualmente è ben rappresentata nelle grandi profondità marine (Antille). Comprende pochissimi generi, tra cui Pentacrinus Blumenb., caratterizzato dal grande sviluppo delle braccia. Secondo Neumayr il numero delle ramificazioni terminali nei grandi individui raggiungerebbe 1400 (Pentacrinus briareus Müller del Liassico inferiore). Sono celebri per bellezza e grandezza i Pentacrini del Württemberg. La loro abbondanza nell'Oolitico ha determinato la formazione di calcari detti "a entrochi" e "a crinoidi". Una bella specie dei mari attuali è il Pentacrinus asteria.

Vocabolario
pentacrìnidi
pentacrinidi pentacrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacrinidae, dal nome del genere Pentacrinus «pentacrino»]. – In zoologia, famiglia di echinodermi crinoidi, che vivono nelle profondità marine del Pacifico e delle Antille: hanno calice...
pentàcrino
pentacrino pentàcrino s. m. [lat. scient. Pentacrinus, comp. di penta- e gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, genere estinto di echinodermi crinoidi della famiglia pentacrinidi, a cui appartenevano specie con peduncolo lungo fino a 10 m...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali