• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENTECONTORO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENTECONTORO

Plinio Fraccaro

. Nome greco della nave a 50 remi (greco ἡ πεντηκόντορος [sott. ναῦς], o πεντηκόντερος o πεντηκοντήρης). Mentre le categorie delle più grosse navi dell'età classica prendevano il nome dal numero di ordini di remi (biremi, triremi), le navi a un solo ordine di remi (μονήρεις), sole in uso nell'età arcaica, prendevano il nome dal numero dei remi: quindi εἰκόσορος, τριακόντορος, πεντηκόντορος ναῦς, nave di 20, 30, 50 remi. La nave a 50 remi, usata già nell'età omerica accanto a quella a 20 remi, era la massima imbarcazione alla quale si potesse giungere con un solo ordine di remi; gli accenni nella poesia epica a navi a 100 remi sono forse fantasie. Infatti con 25 remi per lato, il pentecontoro richiedeva da 30 a 35 m. di lunghezza; e la costruzione di una nave di tali dimensioni, scoperta per quasi tutta la sua lunghezza, richiedeva già una tecnica perfezionata. La larghezza non superava di molto i 3 m. Oltre ai remi, si usava anche la vela: si ha anzi un esempio di pentecontoro a due alberi (v. figura). Con l'introduzione delle poliere, i pentecontori perdettero importanza.

Bibl.: A. Assmann, in A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, III, Monaco-Lipsia 1888, p. 1596; F. Miltner, art. Seewesen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, suppl. V, col. 935; A. Köster, Das antike Seewesen, Berlino 1923, p. 69 seguente.

Vedi anche
trireme Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal 6° al 4° sec. a.C., specie di quella ateniese del 5° e 4° sec. (v. fig.). Per alcuni, trireme significa nave a tre ordini sovrapposti di remi, con i rematori sfalsati tra loro in senso verticale o orizzontale; per altri significa invece ... imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le imbarcazione prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, ... remo Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.). ● Nella tecnica marinara, il remo agisce come una leva di 2° genere, avendo il fulcro nell’estremità immersa nell’acqua, ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ...
Vocabolario
pentecòntoro
pentecontoro pentecòntoro (o pentecòntero) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία o πεντηκόντερος (ναῦς) «(nave) a cinquanta remi», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e tema di ἐρέσσω «remare»]. – Tipo di grossa nave da guerra, molto diffusa in Grecia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali