PENTREMITIDI (lat. scient. Pentremitidae)
Famiglia di Blastoidi regolari (v.), istituita dal D'Orbigny, il cui calice è formato di 5 placche basali, 5 radiali e 5 interradiali o deltoidi. Le aree ambulacrali sono tutte di forma uguale, così pure le placche radiali; idrospire per lo più numerose e profondamente situate nel calice, coperte dalle placchette laterali e dal pezzo a lancetta; è presente un peduncolo. Questa famiglia è diffusa nel Devonico e nel Carbonico. Comprende pochi generi, tra cui il più importante è il genere Pentremites Say, a forma ovale o piriforme, comunissimo nel Carbonico inferiore dell'America Settentrionale; in Europa non è conosciuto con sicurezza. Es., P. sulcatus Roemer, del Carbonico inferiore.