• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENZA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENZA (A. T., 69-70)

Giorgio Pullè

Città della Russia, inclusa nella regione (kraj) del Medio Volga e capoluogo di rajon con 105.800 ab. nel 1931. È situata alla confluenza della Penza con la Sura; la città si è sviluppata attorno alla fortezza elevata nel 1666 per tener in rispetto i Mordvini, ma mentre altre località, fondate contemporaneamente, rimanevano semplici villaggi, Penza diveniva sempre più importante, salendo al rango di capoluogo del governo omonimo, e di sede vescovile. La sua fortuna è stata assicurata dalla posizione al centro di un ripiano privo di accidentalità notevoli ed eccezionalmente fertile, essendo ricoperto di un denso strato di terra nera. A Penza s'incrociano le linee ferroviarie che da Tula e Mosca conducono a Sizran e Samara, donde proseguono per Oremburgo e per Ufa e Čeljabinsk, o che da Gorkij (Nižnij -Novgorod) continuano per Borisoglevsk verso l'Ucraina e il Caucaso settentrionale. Non vi mancano le industrie (laterizî, tessili, lana e lino); famosi sono i veli, non meno apprezzati di quelli di Oremburgo.

Vedi anche
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per il traffico di petrolio. Centro culturale, ha un’università, vari istituti e scuole superiori, teatri e numerosi ... Čeljabinsk Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone e lignite ha favorito, a partire dai primi decenni del 20° sec., lo sviluppo industriale della città, ... Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di architettura feudale moscovita, risalente agli inizi del 16° sec.), all’interno del quale sorgono due cattedrali. ... Nižnij Novgorod Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide in città alta e in città bassa: la prima sorge su tre colline alla destra del Volga ed è dominata ...
Altri risultati per PENZA
  • Penza
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (507.047 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima (43.200 km2 con 1.379.839 ab. nel 2009), situata alla confluenza del fiume Penza con la Sura (bacino del Volga). Antica fortezza fondata nel 1663, deve il suo sviluppo, a partire dal 18° sec., alla sua posizione al centro di un ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali