• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Per pruova di saper com vale o quanto

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Per pruova di saper com vale o quanto

Mario Pazzaglia

Con questo sonetto (abba abba; Cde edc) ha inizio la tenzone detta del " duol d'amore ", fra Dante da Maiano e D., tramandata dalla sola Giuntina, che comprende cinque sonetti: Per pruova di saper (Dante da Maiano); Qual che voi siate; Lo vostro fermo dir (Dante da Maiano); Non canoscendo; Lasso! lo dol (Dante da Maiano).

Stabilita l'attendibilità della Giuntina, e riconosciuto che l'ordine dei sonetti è giusto per il senso e non va mutato, il Barbi, per eliminare l'incoerenza dei tre sonetti consecutivi attribuiti a D., ha assegnato Lo vostro fermo dir al Maianese.

Viene qui accettata questa soluzione, in quanto è stata accolta dai più e ribadita dall'edizione del 1921. Ma ha goduto e gode qualche credito anche la congettura del Santangelo (ripresa, recentemente, dal Montanari) che l'ordine delle attribuzioni vada mutato: sarebbero di D. Per pruova, Lo vostro fermo dir e Lasso! lo dol; del Maianese Qual che voi siate e Non canoscendo. Le ragioni addotte sono che difficilmente il Maianese avrebbe parlato con tanta umiltà a un esordiente (ma il Barbi rileva che complimenti e proteste di umiltà erano un luogo comune delle tenzoni) e che il v. 12 (" e ciò non movo per quistioneggiare ") ricorda il v. 4 del sonetto dantesco Savete giudicar. Secondo il Santangelo, infine (e va detto che tutta la sua ricostruzione è condotta con indubbio rigore logico), questo sonetto sarebbe una richiesta di spiegazione, da parte di D., di un altro del Maianese, Null'omo pà saver; ipotesi, peraltro, che è difficile provare con certezza. Notevoli sono poi, nella tenzone, le difficoltà testuali e d'interpretazione.

Qui, dopo avere dichiarato con compassate espressioni di modestia di entrare in corrispondenza col proprio interlocutore non per emularlo, ma per dar prova del proprio valore poetico, l'autore propone la questione: qual sia il maggior dolore amoroso. Tutto il discorso ha una forte patina sicilianeggiante e provenzaleggiante.

Bibl. -F. Pellegrini, La tenzone del " Duol d'amore " tra D. e Dante da Maiano, in " Bull. " XXIV (1917) 160-168; V. Crescini, I sonetti del " duol d'amore ", ibid. XXV (1918) 78-85; S. Santangelo, D.A. e Dante da Maiano, ibid. XXVII (1920) 61-75 (ora in Studi danteschi, Padova 1959); Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford 1967, II 1-3 e 6-10; F. Montanari, L'esperienza poetica di D., Firenze 1968², 1-13; Contini, Rime 7; Barbi-Maggini, Rime 161-162; Dante Da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 152-153. Cfr. anche la voce Provedi, Saggio, Ad Esta Visione.

Vocabolario
pruòva
pruova pruòva s. f. – Variante ant. di prova: che io dica il vero, questa pruova ve ne posso fare (Boccaccio); mirabil pruove Mostri del tuo gran nume (Poliziano).
vale
vale (lat. «sta’ bene!»). – Interiezione che i Romani pronunciavano nel commiato o scrivevano in fondo alle lettere (è la seconda pers. sing. dell’imperativo di valere; pertanto il plur., rivolto a più persone, è valete). In ital. è usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali