• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

percentuale

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

percentuale


percentuale numero rappresentato come n% che significa n/100. Il simbolo % (detto simbolo percentuale, che si legge «per cento» e significa «per ogni cento») equivale matematicamente a un fattore moltiplicativo pari a 1/100 = 0,01. Per esempio, secondo questa notazione, il rapporto 45/100 = 0,45 sarà indicato con la scrittura 45%. Per estensione, si parla di percentuale anche quando ci si riferisce a un denominatore uguale a 1000, nel qual caso si usa il simbolo ‰ (che si legge «per mille»), matematicamente equivalente a un fattore moltiplicativo pari a 1/1000 = 0,001. Le percentuali sono particolarmente usate in ambito statistico: una percentuale esprime il numero medio di individui ogni cento di essi che soddisfano una data condizione. Il concetto di percentuale è dunque legato a quello di campione: il comportamento di un campione rispecchia mediamente, in proporzione, il comportamento dell’intera popolazione considerata; ciò vuol dire che la percentuale di individui del campione che soddisfa una data condizione (vale a dire il rapporto tra il numero di individui che la soddisfano e la popolazione totale) è approssimativamente la stessa dell’intera popolazione. La frase «il 10% dei gatti è nero» significa che, mediamente, su un campione di 100 gatti, 10 di essi sono neri. Viceversa, noto il numero n degli individui che soddisfano una data condizione su una popolazione totale di N individui, per ottenere la relativa percentuale basta calcolare il termine x nella proporzione n : N = x : 100. Secondo tale interpretazione statistica, in cui la percentuale rappresenta sostanzialmente il rapporto tra la cardinalità di un sottoinsieme (gli individui che soddisfano la condizione) e quella del suo ambiente (la popolazione totale), il numero che precede il simbolo percentuale deve coerentemente essere compreso tra 0 e 100.

Le percentuali sono molto usate anche per descrivere una variazione all’interno di un fenomeno di crescita o decrescita: tale uso è molto diffuso nell’ambito commerciale e in quello finanziario. Un esempio in questo senso è la frase «il capitale è aumentato del 30%», con la quale si intende che il capitale attuale coincide con quello precedente più il 30% di esso. Secondo questo uso, il numero che precede il simbolo percentuale non è più soggetto a restrizioni: se esso è negativo, rappresenterà una decrescita, se esso è maggiore di 100, esso misurerà un aumento che supera il raddoppio. In modo compatto, la variazione sarà indicata semplicemente con una percentuale con segno: per esempio, se N è la quantità iniziale precedente la variazione e N′ è la quantità finale successiva alla variazione, allora una variazione del +250% significa che N′ − N = 250% N = 250 ⋅ N/100; una variazione del −115% significa che N′ − N = −115% N = −115 ⋅ N/100.

Vedi anche
interèsse Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse ad agire Nel diritto processuale, i. a ottenere un bene (accertamento, costituzione ... acido acetico Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il nome di acido a. glaciale, perché se tenuto al di sotto di ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee, dette ...
Tag
  • CARDINALITÀ
Altri risultati per percentuale
  • percentuale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    percentuale [agg. e s.f. Der. di percento] [PRB] Numero che indica quante cose si considerano su ogni cento cose, lo stesso che percento. ◆ [ALG] Notazione p.: l'esprimere una frazione o un numero decimale minori di uno in una forma in cui il denominatore sia 100: per es., 2/5≡40/100 e 0.43≡43/100; ...
Vocabolario
percentüale
percentuale percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. 2. s. f. a. Il numero di persone o...
percentualiżżare
percentualizzare percentualiżżare v. tr. [der. di percentuale]. – Esprimere in forma di percentuale: p. i dati relativi ai risultati delle elezioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali