• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

percio

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

perciò

Riccardo Ambrosini

L'avverbio p., con significato di " per questo motivo ", " per questa causa ", ricorre due volte nelle Rime dubbie (XIX 9 Perciò ritorno a voi, cortese e saggio; XXII 11 perciò in cherir non fermo mia speranza), in inizio di verso come nelle due attestazioni dell'Inferno (XIII 85 Perciò ricominciò; XXXIII 52 Perciò non lagrimai né rispuos'io; ma qui alcune tradizioni manoscritte recano Però). Si ha per ciò in Detto 291.

Soltanto in Cv IV XVII 12 è attestata la congiunzione ‛ p. che ': perciò che le vertù morali... siano più comuni... e più richieste che l'altre... utile e convenevole fu più per quello cammino [cioè l'intellettuale] procedere che per l'altro. L'uso del congiuntivo, oltre al senso del passo, mostra che ‛ p. che ' non ha, in questa unica attestazione dantesca, il prevedibile valore causale di " per il fatto che " (com'è invece in Cv I IV 3, IV VII 11 e XXIV 17, dove però la stampa ha grafia divisa: v. PER 5.5.), ma quello concessivo di " nonostante che " (per un caso analogo, di congiunzione che, seguita dal congiuntivo, ha valore concessivo, mentre seguita dall'indicativo ha valore temporale o casuale, come in tutte le attestazioni dantesche, cfr. " poscia che " in B. Giamboni Il libro de' vizî e delle virtudi XIV 6).

Nel Fiore p. ricorre 15 volte, in 12 delle quali fa parte della congiunzione causale ‛ p. che ' (X 10 i' son fermo pur di far su' grado, / perciò che mi promise fermamente / ched e' mi metterebbe in alto grado; CXLVII 12 ma già per ciò io non facea lor motto, / perciò ched i'avea altra compagnia: si osservi la prolessi ‛ per ciò ' nel verso precedente a quello della congiunzione; CCXXX 2 perciò che 'n nulla guisa vi capea; e XV 9, XIX 9, XXXVI 12, XLVI 5, CLII 3, CLXXI 5, CXCVI 10, CCX 12), sempre in inizio di verso tranne che in CXX 13 Più amo il manto di Pappalardia / portar, perciò che gl'è maggior savere. P. ha valore avverbiale, " per questa causa ", in XCV 5 né non lasciar [santi e sante] perciò già di 'nsantire!; CVIII 12 e perciò sì 'l conforto e sì 'l consiglio (con p. preceduto da ‛ e ', v. sopra); CXCI 9 Perciò ciascuna pensi, quando dona, / che doni nella guisa c'ho parlato.

Vocabolario
perciò
percio perciò (o 'pér ciò') cong. – Per questo fatto, per questo o per tale motivo; ha valore conclusivo introducendo una proposizione nella quale si esprime la conseguenza di fatti già enunciati che ne sono in qualche modo la causa: faceva...
perché
perche perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo in alcuni usi ant. nei quali corrisponde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali